Spoglio
Sta in: Africa e Mediterraneo, 2015, n. 82/1, P. 1-51 ; [Collocazione: AF 84]
Immigrazione: media e paura
Abstract/Sommario:
Questo dossier vuole eliminare gli stereotipi sull'immigrazione e i richiedenti asilo che i media incoraggiano, quando invece bisognerebbe parlare di quotidianità, non di eccezionalità. Gli autori vogliono sottolineare quanto sia importante discutere in modo concreto di argomenti come la salute pubblica e la paura del contagio, il terrore dell'invasione e del fondamentalismo islamico, i migranti come soggetti e non come oggetti senza parola, senza lasciarsi andare a facili tragedie, pa ...; [leggi tutto]
Questo dossier vuole eliminare gli stereotipi sull'immigrazione e i richiedenti asilo che i media incoraggiano, quando invece bisognerebbe parlare di quotidianità, non di eccezionalità. Gli autori vogliono sottolineare quanto sia importante discutere in modo concreto di argomenti come la salute pubblica e la paura del contagio, il terrore dell'invasione e del fondamentalismo islamico, i migranti come soggetti e non come oggetti senza parola, senza lasciarsi andare a facili tragedie, paure o al razzismo, spesso rinfocolati dai social media e dal giornalismo di bassa lega.
1. La comunicazione sociale su migrazione e rifugio in Italia (Paola Parmiggiani)
2. Cosmopolitan Solidarity vs. National Belonging: How Many More Deaths Can We Tolerate? (Pierluigi Musarò)
3. Richiedenti asilo e rifugiati. Paura di invasione e insicurezza (Valeria Lai)
4. Sicurezza, salute ed emergenza: la comunicazione del virus Ebola nella stampa italiana e nella percezione del rischio per la salute pubblica (Monia Andreani)
5. Migrants' Voices: Resisting and Rejecting the Mainstream Discourse on Migration (Marcella Pasotti, Andreas Damgaard Sorensen)
6. I social media: strumenti di inclusione sociale? Una ricerca tra i richiedenti asilo del territorio bolognese (Caterina Soldati)
7. Di ritorno da Dakar (Nelly Diop)
8. Rappresentare l'emigrazione: sguardi dal mondo arabo (Maria Laura Romani)
[comprimi]