Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: perché nasce l'Accademia? Si pensa all'Accademia.
Il Dr. Mariano Aramburo Machado.
Inaugurazione dell'Accademia.
Struttura e membri dell'Accademia.
Principali lavori e progetti dell'Accademia.
Conclusioni.
Roma : Carocci, 2006
Abstract/Sommario: Il prof. Pampejano analizza in questo saggio il rapporto negli ultimi anni fra democrazia e mercato in America Latina, in particolare in Argentina e Venezuela che hanno vissuto periodi molto travagliati: in risposta alla crisi economica, che ha portato alla miseria paesi dapprima molto ricchi, sono risorti il nazionalismo e il populismo. Può l'efficienza economica sposarsi alla giustizia sociale e distributiva, il mercato alla democrazia? Esistono alternative al divorzio fra economia e ...; [Leggi tutto...]
Santiago : Debate, 2005
Abstract/Sommario: Grazie alle ricerche e alle interviste, gli autori mostrano il profilo politico più completo e intimo pubblicato di Michelle Bachelet, ricostruendo una vita che sintetizza gli ultimi 40 anni della storia del Cile.
2007
Abstract/Sommario: I senzatetto di San Paolo, organizzati nel Movimento dei lavoratori senzatetto (Mtst) hanno iniziato ad occupare terreni privati dove hanno costruito una vera e propria città di baracche. Nonostante gli interventi della polizia, essi sono riusciti a mantenere l'occupazione, arrivando anche a stabilire degli accordi con il governo. Il presidente Lula ha infatti confermato che stanzierà dei fondi per migliorare le condizioni di vita in questi quartieri: un grande passo avanti rispetto ai ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: El triunfo de la alianza Cambiemos en las elecciones presidenciales de 2015 permite ver en acción a un gobierno promercado, surgido de una votación que ganó por estrecho margen, que tiene el desafío de reorientar las políticas públicas en virtud de su proyecto de «cambio cultural» mientras lidia con las demandas y las resistencias de una sociedad movilizada. El cambio en curso ayuda también a estimar los legados del ciclo anterior. El caso argentino abre la pregunta acerca de la posibi ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La Georgia, guidata dal suo presidente, Mikhail Saakachvili, ha come obiettivo della sua trasformazione sociopolitica l'"occidentalizzazione", e come traguardo il raggiungimento dell'Europa. In tal senso corrono le riforme apportate sia a livello economico che politico: la privatizzazione dell'istruzione, un'impronta neoliberista nell'industrializzazione, apertura verso la globalizzazione. Ma questo ha portato anche ad un esagerato patriottismo e ad un eccessivo armamento del paese, ch ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Dopo la salita al potere di Hugo Chavez, il Venezuela è diventato il perfetto esempio di rinnovamento latinoamericano e di alternativa al neoliberalismo selvaggio degli Stati Uniti. Con un'attenta politica economica e sociale, Chavez è riuscito a risollevare un paese con un altissimo debito interno, dove a governare erano le multinazionali e dove ogni decisione dipendeva da Washington.
San José : DEI, 1987
Abstract/Sommario: Studio di sociologia della religione che, a partire dalle dinamiche socio-politiche del Paese e dall'evoluzione della dottrina sociale della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II, analizza le dinamiche pastorali e di relazione tra Stato e Chiesa per cogliere i cambiamenti in atto in Costa Rica e le modalità con cui la comunità cristiana vi partecipa.
Indice:
Presentazione. Introduzione.
1. La chiesa nel processo socio-politico del Costa Rica 1960-1984.
2. Il rinnovamento pastorale in ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Introduzione.
1. La chiesa nel processo socio-politico del Costa Rica 1960-1984.
2. Il rinnovamento pastorale in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo anni di silenzio e contrasti, Raul Castro ha interpellato la chiesa cattolica come interlocutore per le riforme sociali ed economiche che sta portando avanti a Cuba, facendo del riavvicinamento alla chiesa, un cardine della sua presidenza. Un cambiamento che però non ha trovato molti consensi, nè all'interno del Partito comunista, nè tra i credenti stessi. La chiesa però deve affrontare già diverse difficoltà, come l'espansione dei culti afroamericani e lo scarso coinvolgimento de ...; [Leggi tutto...]