Risultati ricerca
Caracas : Fuentes para la historia colonial de Venezuela, 1965
Abstract/Sommario: Il libro è diviso in due sezioni precedute da un'ampia introduzione.
La prima, 'conversione di Piritu', presenta una descrizione dell'ambiente naturale di Piritu, le vicende dei primi missionari, le reazioni degli indios.
La seconda parte, 'trattato storico e diario di p. Bueno', presenta invece il territorio della Guayana, la fauna, abiti e tradizioni delle popolazioni indie della zona, le produzioni principali per l'esportazione, i consigli per recarsi in quelle terre.
Quito : Centro de arte y accion popular, 1981
Abstract/Sommario: Piccolo libro sulla coltivazione del pomodoro con illustrazioni e dialogo tipo fumetto.
2009
Abstract/Sommario: Intervista a Odome Angone, presidentessa dell'associazione contadina Geder impegnata nello sviluppo dei villaggi rurali in Gabon. Gli obiettivi di questa associazione sono la salvaguardia delle zone rurali e delle colture; la valorizzazione delle tradizioni alimentari e culinarie del luogo, perchè non vadano perdute; portare avanti una politica educativa per far conoscere ai più giovani la cucina gabonese. Odome parla anche della necessità di proteggere la biodiversità, dello sfruttame ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Lo sviluppo rurale in America Latina negli anni 90 (CHIRIBOGA, Manuel).
Volontà di Dio: i contadini e la produzione di banane (GUERRERO, Rafael).
Abstract/Sommario: Yacouba Sawadogo è diventato celebre perchè ha dedicato la vita alla lotta contro la desertificazione, recuperando, in maniera innovativa, alcune tecniche agricole tradizionali per rigenerare la fertilità del terreno. Così, nella provincia di Yatenga, nel villaggio di Gourga, in Burkina Faso, c'è un piccolo vivaio che combatte contro la siccità della zona grazie alla tecnica dello "zai", ovvero scavare piccole fosse che contengono tutti i principi nutritivi di cui le piante hanno bisog ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del lavoro delle donne che, nel Maranhao e in altri stati del Brasile, fanno per ricavare tutti i prodotti dalla Palma di Babaçu. L'articolo presenta le difficoltà e i risultati che le organizzazioni di queste donne hanno ottenuto nella difesa dei loro diritti, soprattutto di fronte al diffondersi di altre produzioni, per mano dei latifondisti, che mettono a rischio un'economia di sussistenza rispettosa dell'ambiente.
2000
Abstract/Sommario: Coltivazioni indiscriminate di fiori allontana i terreni per la produzione di alimenti e crea problemi alla salute delle popolazioni.
Abstract/Sommario: Breve viaggio nella provincia cubana di Pinar del Rio dove piantagioni di tabacco e fabbriche di sigari appartengono alla tradizione e fanno parte della cultura. Nelle fabbriche c'è un addetto alla lettura che legge romanzi mentre gli operai arrotolano i sigari.
Abstract/Sommario: In Africa, la produttività ad ogni costo ha spazzato via in un attimo le tradizioni contadine locali, basate sul rispetto della terra e dei ritmi della natura, per far spazio ad una produzione agricola ad alto raggio, che potesse dare frutti subito e in grande quantità. Questo però ha reso la terra africana ancora più povera e i paesi africani sempre più dipendenti dall'estero per l'importazione alimentare. E' fondamentale ora, afferma Mamadou Gota, qui intervistato, ritornare ad un mo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Michael Kotutwa Johnson è un agricoltore che ha deciso di recuperare la coltura e la tradizione agricola del popolo hopi, i nativi che un tempo vivevano in Arizona, per poter combattere la desertificazione e l'aridità della zona. L'agricoltura hopi è una questione di fede e di rapporto intimo con la natura: per far crescere il mais non si usano pesticidi ma si confida nella forza della natura, prendendosi cura del terreno. Ora che la politica ha riconosciuto il valore delle conoscenze ...; [Leggi tutto...]