Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Come la storia ha già ampiamente dimostrato, il libero scambio è possibile solo tra paesi che hanno il livello di sviluppo abbastanza simile. Non è infatti immaginabile mettere oggi in concorrenza su un mercato mondializzato un contadino africano con uno europeo o statunitense, quando la differenza di produttività è 1 a 1000. L’autrice analizza le differenze tra le economie dei paesi “ricchi” e di quelli in via di sviluppo sottolineando, la necessità di politiche economiche, da parte d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle Filippine in poco meno di dieci anni sono stati assegnati 96 mila prestiti a 32mila beneficiari (molti dei quali micro imprenditori) per un totale di 27 milioni di euro. Sono stati così creati migliaia di posti di lavoro sul territorio con una media di un posto di lavoro ogni sette prestiti assegnati. L’autore analizza e racconta come dal 1997 al 2007 l’istituto bancario rurale di Bangko Kabayan, che opera nella provincia di Batanga abbia fatto fiorire l’economia il territorio.
2009
Abstract/Sommario: Terza parte del dossier sulla Biodiversità. Vengono presentati dei progetti legati alla salvaguardia della biodiversità e dell'economia alternativa: i progetti di agricoltura biologica in Italia e il lavoro del VIS, gruppo di volontariato che ha lavorato con tribù ecuadoriane per il sostegno ad un'economia solidale e biologica. Questi gli argomenti:
1. La Biodiversità in Italia: il ruolo dell'agricoltura (Sergio Marini)
2. "Verranno degli amici a portarvi aiuto"...e dopo anni di sile ...; [Leggi tutto...]
1. La Biodiversità in Italia: il ruolo dell'agricoltura (Sergio Marini)
2. "Verranno degli amici a portarvi aiuto"...e dopo anni di sile ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'accesso ai finanziamenti si rivela il vincolo principale che devono superare le piccole e medie imprese in Africa sub-sahariana. L'articolo presenta delle soluzioni alla problematica che passano dalla creazione di sistemi finanziari più adatti, prendendo in considerazione i principi della microfinanza.
Abstract/Sommario: Il denaro che i migranti mandano alla famiglia nel paese d'origine è essenziale per il sostentamento e per aiutare anche la microeconomia locale. Nel 2019 le rimesse per la prima volta hanno superato gli investimenti stranieri, cosa che dimostra come questi trasferimenti informali di denaro siano un investimento più sicuro rispetto a quello delle grandi aziende straniere. L'economia locale deve quindi iniziare ad investire di più sulle rimesse, ad esempio attraverso app con cui i migra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli ecovillaggi propongono uno stile di vita e un’economia a dimensione più umana rispetto alle grandi multinazionali che sostengono expo. L’agricoltura di piccola scala basata sull’autosufficienza alimentare ed energetica, utilizza tecniche biologiche di coltivazione e allevamento, energie pulite e rinnovabili. L’autore racconta queste realtà anche attraverso l’intervita fatta a Francesca Guidotti presidente della Rete Italiana Villaggi Ecologici.
Abstract/Sommario: Intervista al professore e sociologo José Fernandes sulla situazione odierna dell’Angola. Dopo anni di guerra civile, il paese è finalmente in pace e in forte crescita economica, grazie all’estrazione del petrolio e dei diamanti e al parternariato con la Cina. Nonostante ciò la popolazione versa ancora in condizione di povertà, una situazione di disuguaglianza sociale causata dalla mancanza di crescita della microeconomia e dalla limitazione nell’accesso ai beni e ai servizi. La societ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: En este artículo se propone una definición de las grassroots economies (economías de base) para aproximarse a las estrategias que permiten comprender cómo sobreviven las personas pobres en diferentes períodos históricos. Más allá de la participación en el mercado, estas estrategias (re)producen desigualdades. En ese contexto, las redes de ayuda mutua en donde el papel desempeñado por las mujeres ha sido clave, han sido vitales para lograr la sobrevivencia.
Abstract/Sommario: Le pratiche di microfinanza sono ormai diffuse e occupano un posto particolarmente importante all’interno delle politiche di lotta alla povertà sostenute dai Governi e dalle istituzioni internazionali. L’estrema diffusione di queste pratiche ha fatto si che negli ultimi anni le ricerche, le analisi e le valutazioni sul loro funzionamento si moltiplicassero lasciando emergere un’immagine contrastata in cui i benefici si presentano alternati a numerosi limiti. L’autrice analizza le esper ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Premio Nobel per la pace 2006, Muhammad Yunus, è diventato il simbolo del microcredito grazie al suo impegno in favore dei poveri. Ma dall’Africa all’India , dall’America Latina al Medio Oriente, negli ultimi 30 anni la micro finanza ha avuto una forte impennata fino ad arrivare agli attuali 200 milioni di clienti attivi, di cui 153 milioni di donne. Nel dossier si racconta il microcredito. Si trovano due finestre di approfondimento: Banca etica e rei sociali. La Chiesa è anche una fab ...; [Leggi tutto...]