Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: L'itinerario esistenziale di Edith Stein (Federico Bauml, Lorenzo Maggiore, Enrico Vivona). La scoperta della fenomenologia e dell'empatia (Francesca Montozzi, Eleonora Pennacchini). Dalla fenomenologia alla filosofia cristiana (Chiara Cammarella, Eleonora Pennacchini). La donna (Rossana Bianchi, Giulia Calabrese, Valerio Cozzolino, Emanuele Rorondo, Margherita Scalise, Federica Scarciotta, Veronica Scarciotta, Costanza Tortora). Il contesto storico della Shoà (Matteo Di Ciommo Laurora ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presses Universitaires de France, 2002
Abstract/Sommario: Il libro di Jean-Luc Marion, "Dio senza essere", possiede ancora, a distanza di venti anni dalla prima edizione, una forza e originalità che non cessano di imporlo al cuore degli studi di filosofia e di teologia. I temi affrontati (Dio, l'ontologia e soprattutto l'amore) hanno segnato la rinascita di questioni alle quali ancor oggi si sta tornando con rinnovata consapevolezza critica, specialmente in direzione del superamento di un concetto di Dio idolatricamente creato dalla filosofia ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Biblioteca Autores Cristianos, 1960
Abstract/Sommario: Il libro contiene il testo originale dei primi due volumi dell'edizione critica di Escoto, con note, riferimenti ed ampio commento.
- Filosofo e teologo;
- competenze e realtà: realtà astratta, divisione delle scienze filosofiche;
- realtà e concetti: concetti propri e individuali, specie e concetto, concetti metafisici;
- metafisica: univocità e differenze dell'essere, differenze dell'essere ed esistenza di Dio, possibilità e oggetto della scienza teologica
- etica: essere etici ...; [Leggi tutto...]
- Filosofo e teologo;
- competenze e realtà: realtà astratta, divisione delle scienze filosofiche;
- realtà e concetti: concetti propri e individuali, specie e concetto, concetti metafisici;
- metafisica: univocità e differenze dell'essere, differenze dell'essere ed esistenza di Dio, possibilità e oggetto della scienza teologica
- etica: essere etici ...; [Leggi tutto...]
Villa Verucchio : Pazzini, 2013
Abstract/Sommario: Dopo un'ampia premessa di Marco Dal Corso, in cui i cambiamenti antropologici e culturali dell'era post-moderna vengono presentati attraverso il pensiero di vari intellettuali, il volumetto traduce un articolo del teologo cattolico indiano, Felix Wilfred, pubblicato in Brasile nel 2011 nella serie "Cadernos de Teologia Publica": "La crisi della narrazione cristiana di Dio e l'incontro delle religioni in un mondo post-metafisico". Due saggi che spiegano come nel post-secolarismo e post- ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: In un'epoca di impoverimento estetico, com'è quella moderna, il teologo svizzero von Balthasar ha riproposto un cammino contro corrente, tornando a riflettere in modo organico sulla metafisica occidentale circa l'essere e le sue proprietà originarie di vero, bello e buono.
Il trascendentale "bello" della filosofia è preso come valore analogo del biblico "gloria", " glorioso", ossia della Gloria di Dio apparsa in tutto il suo fulgore nel volto dell'uomo Gesù.
L'articolo presenta Gesù ...; [Leggi tutto...]
Il trascendentale "bello" della filosofia è preso come valore analogo del biblico "gloria", " glorioso", ossia della Gloria di Dio apparsa in tutto il suo fulgore nel volto dell'uomo Gesù.
L'articolo presenta Gesù ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Affinché la Chiesa proclami oggi con forza la Buona Novella è necessario che si realizzi un nuovo Concilio che impulsi un'interpretazione dei testi sacri alla luce del paradigma della modernità. Considerare la possibilitâ che la Chiesa instauri una nuova forma di interpretare il cristianesimo tenendo conto dei cambiamenti culturali del nostro tempo è in linea con la tradizione e la teologia cattolica e sarebbe importante ragionare su un nuovo significato di una delle parole essenziali ...; [Leggi tutto...]
Torino : Società editrice internazionale, 1989
Abstract/Sommario: In lotta con l'Angelo: una metafora antica e attuale (Ugo Perone). La ragione ai confini della trascendenza cristiana (Giovanni Ferretti). Sentimento dell'infinito e religione (Claudio Ciancio). Il luogo della conciliazione (Ugo Perone). Schelling. Pensare l'esistente (Claudio Ciancio). Kierkegaard. Pensare il paradosso (Annamaria Pastore). Barth. Dire l'indicibile (Ugo Perone). L'ateismo filosofico: tra e (Ugo Perone). Il metodo positivo e la riduzione della re ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Morcelliana, 1997
Abstract/Sommario: Opera giovanile del filosofo, teologo e liturgista Guardini, in cui raccoglie saggi e "tentativi" per una filosofia della vita fondata sull'dea di opposizione e al suo superamento nell'uno. Tentativo di una filosofia «esatta» della vita, che delinei una logica capace di una conoscenza strutturale di essa. Il volume si chiude con una postfazione in cui la dottrina di Romano Guardini sull'opposizione polare viene chiarita con riferimento alla storia della filosofia e all'evoluzione del ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'orizzonte postmetafisico.
Le etiche.
Sullo sfondo la tradizione.
Il ritorno alla ragion pratica.
Ermeneutica ed etica del discorso.
Difficolta' applicative.
Il ruolo della filosofia pratica.
Il ruolo dell'etica.
La teoria della giustizia.
I liberali ed i comunitaristi.
Il diritto alla differenza.
L'io e l'altro.
La liberta' e la responsabilita'.
Abstract/Sommario: L'articolo individua, nelle religioni del libro e in particolare in giudaismo e cristianesimo, le idee centrali della religione profetica e le sue connessioni con l'impegno per la giustizia.
Indice:
1. La religione profetica. 2. Alleanza, oblio e tradizione. 3. Metafisica e profezia. 4. Religione profetica, carità e giustizia.