Risultati ricerca
San Salvador, 1983
Abstract/Sommario: Prologo.
1.
Tra l'individuo e la società .
2.
La natura sociale dell'essere umano.
3.
Le strutture sociali e il loro impatto psicologico.
4.
I processi di socializzazione.
5.
L'interazione personale: contesto e percezione.
6.
Gli atteggiamenti: loro concetto e valore.
7.
Cooperazione e solidarieta'.
8.
Violenza ed aggressione sociale.
Bibliografia.
Indice degli autori.
Indice delle materie.
Abstract/Sommario: In questo articolo ci proponiamo di indagare con approccio psicoanalitico la logica che sottende le emozioni presenti in 43 interviste semistrutturate e approfondite realizzate nella città di Medellín, nell'ambito del processo di negoziazione politica del conflitto armato e l'accordo di pace tra il governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP), in particolare dopo il plebiscito per la pace, che ha avuto luogo il 2 ottobre 2016. Questa ricerca qualitativa, ...; [Leggi tutto...]
Porto Alegre : Globo, 1969
Abstract/Sommario: La problematica coniugale viene inserita nell'insieme degli aspetti che vengono studiati della psicologia.
Opere su questo tema appaiono con profusione nel mercato del libro .
L'autore tratta i problemi della vita di coppia.
Barcelona [etc.] : Paidós, 2017
Abstract/Sommario: Partendo dal termine xenofobia, mettendo a confronto le diverse reazioni che le società manifestano rispetto a turisti stranieri o a richiedenti asilo, l'autrice conia un nuovo termine "aporofobia", che descrive il disprezzo del povero e non dello straniero in quanto tale. In questo libro indaga le cause di questa avversione verso i poveri, coloro che sembrano minacciare il nostro benessere, e presenta aluni percorsi per superarla e così mantenere vivo un mondo civile, accogliente e de ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione (CELADEC).
Presentazione (COLAT).
Prefazione (BARO, Frans).
I.
L'impatto della repressione, della tortura e dell'esilio: 1.
L'azione repressiva e la crisi del soggetto militante; 2.
L'alterazione dei vincoli sociali.
II.
Il lavoro psico-sociale: la ricerca di una terapia liberatrice: 3.
Salute mentale in condizione di esilio.
Managua : editorial Envio, 1996
Abstract/Sommario: Pubblicazione della tesi in psicologia dell'autore, sulle difficoltà che i militanti dell'opzione dei poveri vivono nell'America Latina degli anni '90, quando le utopie e gli ideali per cui si sono impegnati per decenni sembrano soccombere alle politiche economiche neoliberali. Dopo un'analisi psico-sociale delle condizioni spirituali in America Latina, il testo procede analizzando come la religiosità popolare possa assumere un ruolo terapeutico di fronte alle difficoltà che i poveri e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcune considerazioni sulla Tecnica di Riduzione dello Stress (TRE), adottata dalla CPT nei gruppi sia per gli animatori che per i partecipanti. Valorizzazione dell'attenzione ai singoli individui per diminuire gli effetti dello stress causati da disagi e lotte, per migliorare la salute individuale e di gruppo.
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Dal 1986 è in corso nel Nord Uganda una delle guerre civili più cruente al mondo. L'esercito dei ribelli LRA, protagonista degli scontri, segue l'ispirazione "pseudo divina" del proprio leader Joseph Kony. Dal 1984 lo stile della guerriglia cambia faccia, Kony punta il dito sui bambini, li rapisce in massa, gli cancella la vita, trasformando poi i maschi in perfette macchine da guerra e le femmine in succubi schiave sessuali.
L'autrice del testo si sofferma sul difficile lavoro di rec ...; [Leggi tutto...]
L'autrice del testo si sofferma sul difficile lavoro di rec ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore affronta il tema della diversità e dell'integrazione analizzando tre film, uno degli anni '60, "Film" di Samuel Beckett e gli altri due più recenti: "Gran Torino" (2008) e "Le Havre" (2011). Il difficile incontro e confronto con l'altro, proposto nel lavoro di Beckett come nascosto dentro ognuno, torna nei film più recenti con tutte le contraddizioni dell'epoca, dove la diversità prende le caratteristiche minacciose di stranieri e migranti.
Abstract/Sommario: Analisi e opinioni sull'utilizzo e i profitti che le aziende ricavano dall'utilizzo dei dati personali degli utenti di internet. Il difficile problema della privacy e la manipolazione delle persone per il profitto delle aziende. Il bisogno che i grandi manager di Apple, Google, etc, trovino una soluzione al potere esercitato dal "capitalismo della sorveglianza".