Risultati ricerca
A imaginacao de uma utopia realista: o pluralismo politico de ontem e seu futuro
/ Carlos Mallorquin
1999
Abstract/Sommario: L'autore propone una lettura storica sui principi del pluralismo politico, sulle sue origini e le principali conseguenze.
Si sostiene la tesi che il pluralismo del liberalismo sia in realtà una difesa dell'individualismo. Si tracciano infine alcune linee per un pluralismo politico futuro, incentrato sul dialogo ed il riconoscimento del diverso.
2006
Abstract/Sommario: Uno sguardo biblico e cristiano sul processo di integrazione economica in atto in America Latina. L'integrazione neoliberale e quella dei piccoli. L'esperienza del popolo ebraico nella Terra Promessa; l'annuncio di Gesù per un modello alternativo di integrazione. Globalizzazione e integrazione non sotto il dominio di un pensiero unico ma con l'integrazione delle diversità.
2002
Abstract/Sommario: Critica ai principi fondanti della modernità attraverso l'analisi dei limiti già impliciti nelle premesse della rivoluzione francese: la ragione dell'illuminismo era una ragione non-solidale, la libertà era solo individualista, il genere umano era solo la borghesia, il progresso era solo tecnologico. Quindi oggi non si possono esercitare la ragione e la libertà della modernità per criticarle e ripensare la modernità.
2008
Abstract/Sommario: Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l'occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei del secolo scorso. La crisi economica degli anni '30, il sorgere dei totalitarismi e la convinzione della necessità di un superamento del capitalismo tradizionale condussero l'imprenditore piemontese a concepire un progetto comunitario che non rinunciasse a una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’uomo ha necessità di creare un nuovo umaniesimo, che vada oltre la visione egoistica e individualistica del vecchio pensiero umanista, dove l’uomo era la creatura al centro dell’universo ed esaltata per questo. Al giorno d’oggi è necessario un umanesimo post-moderno, che abbia una visione universale del tutto, perché l’uomo possa non più solo pensare a sé stesso, ma al mondo come un tutt’uno da proteggere e valorizzare, solo così potrà comprendere a pieno le proprie funzioni nell’uni ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1.
Alla ricerca di un superamento non negativo dell'individualismo e del positivismo.
2.
La teologia della liberazione come elemento comune dinamizzatore delle religioni abrahamiche.
Note.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione su solidarietà ed assistenzialismo a partire dalla fede cristiana e dalla chiamata alla conversione, rivolta ad ogni cristiano, per superare l'immobilismo, e l'opportunismo che, in tempi di crisi, rischia di smorzare la speranza e frenare anche le comunità cristiane entro obiettivi individuali o, al massimo, assistenziali.
Abstract/Sommario: Intervento fatto dall'autore al 3. Congresso Continentale di Teologia Latinoamericana e caraibica, tenutosi a San Salvador nel 2018. Analisi dell'impostazione ideologica e filosofica del neoliberismo e della sua pervasività. Con riferimento a dati sulla povertà, agli obiettivi del capitalismo e all'affermarsi dell'economia finanziaria come egemonica non solo in campo economico ma anche politico, sociale e giuridico, l'autore sostiene che la mentalità capitalista portata all'estremo sta ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Visto dal prisma sociologico, il cattolicesimo è plurale per natura.
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2006
Abstract/Sommario: Cattolicesimo italiano e futuro del Paese (Camillo Ruini). Crisi dell'antropologia e infinito della persona (Luigi Alici). Una sfera pubblica eticamente qualificata (Gianni Ambrosio). Un discernimento organizzato e condiviso (Dino Boffo). Metà ... del cattolicesimo italiano e futuro del Paese (Lucia Alessandrini). Per una difesa - dalla prospettiva cristiana- dell'individualismo e del relativismo (Dario Antiseri). Investire nella famiglia per un avvenire migliore (Gian Carlo Blangiardo ...; [Leggi tutto...]