Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: L'articolo fornisce una sorta di mappa degli attacchi portati alla cultura popolare a partire da una sistematizzazione dei principali autori, correnti e scuole che si sono occupate del tema. Obiettivo dell'autore è non solo superare le definizioni astoriche e astratte di cultura popolare ma anche di collocare ogni concetto entro le proprie condizioni di possibilità e di esistenza.
Bologna : EDB, 2021
Abstract/Sommario: Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, l'Autore ripercorre il tema della giustizia, dall'antichità a oggi. L'ideale di una società giusta non si ottiene mirando solo al massimo dell'utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all'aspetto privato.
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la ricostruzione della storia della filosofia africana elaborata da Cheikh Anta Diop attraverso un collegamento con la filosofia egiziana.
Diop nella storia della filosofia africana. L'obliterazione dell'antico Egitto e l'eclisse delle culture africane. Diop sulla natura della filosofia africana. Alcune lezioni dell'antico Egitto per l'Africa contemporanea.
Santa Catarina : Edeme, 1998
Abstract/Sommario: Saggio sulla storia della filosofia, dalla nascita (stoicismo, epicureismo) ai pensatori più recenti (Sartre, Strauss), con particolare attenzione al rapporto tra questa disciplina e la religione, per quanto riguarda l'esistenza di Dio, la fede, l'anima. In appendice, un dizionario dei termini filosofici e psicologici più usati.
Como ; Pavia : Ibis, 2016
Abstract/Sommario: L'autore, filosofo camerunese, si interroga in questo libro sul razzismo e cerca di capire se, con la fine dell'etnocentrismo europeo, potrà essere superata definitivamente l'immagine del "negro" che lo incatena all'identità creata dalla tratta e al pregiudiziono riaffermato da colonialismo ed apartheid. Un'opera iconoclasta e critica, fondata su una lettura della filosofia e della letteratura europea e africana, delinea un quadro complessivo che dall'Africa, si allarga alla società gl ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel precedente articolo l'autore ha descritto il socialismo religioso come si presenta nella Rivelazione biblica e nella Tradizione della Chiesa. In questa seconda parte dello studio indaga su come, nel corso dei secoli, il socialismo religioso sia sempre esistito sia nella chiesa che nel pensiero filosofico. Ripercorrendo la storia del pensiero occidentale dalla modernità al XX secolo, sottolinea quanto la ricerca per una nuova società non sia qualcosa di specifico del cristianesimo m ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaka Book, 2003
Abstract/Sommario: Il testo affronta separatamente e nelle reciproche influenze il pensiero delle popolazioni precolombiane e dei conquistadores, analizzando tanto le credenze dei popoli nativi quanto i sistemi filosofici elaborati nella tarda scolastica spagnola. L'opera affronta il pensiero rinascimentale in Spagna e in America, il processo di conquista, le teorizzazioni dei grandi protagonisti e le concezioni dei filosofi umanisti novoispani. Non sono trascurate neppure le filosofie della storia dei p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricostruzione della storia del pensiero filosofico che ha portato in Occidente un ampio processo di secolarizzazione. L'autore ricostruisce le varie scuole di pensiero che, fin dall'antichità negavano la presenza di un Dio, descrive il pensiero filosofico occidentale e la sua diffusione in tutto il globo sia attraverso il processo di globalizzazione che con la diffusione delle ideologie. Conclude l'articolo con uno sguardo sulla violenza e le incongruenze che sono scaturite da questo f ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2006
Abstract/Sommario: Un'introduzione al pensiero filosofico giapponese raccontato attraverso le parole di un italiano che ha vissuto per 8 anni in un monastero zen in Giappone. L'autore cerca di spiegare quali siano le basi della filosofia giapponese e la sua grande diversità con quella occidentale. In particolare sono ricordati gli esponenti più rappresentativi di questa dottrina.
Buenos Aires, 1973
Abstract/Sommario: Due parole.
1.
Basi per una di-struzione della storia della filosofia nell'America Indo-Ispanica (ARDILES, Osvaldo).
2.
Presupposti politici di una filosofia latinoamericana (ASSMANN, Hugo).
3.
Filosofia e cultura nazionale nella situazione latinoamericana contemporanea (CASALLA, Mario C.).
Per una filosofia politica indo-ispanica americana; l'America nelle utopie del rinascimento (CERUTTI GULDBERG, Horacio V.).
5.
La scoperta della nazione e la liberazione della filosofia (CU ...; [Leggi tutto...]
1.
Basi per una di-struzione della storia della filosofia nell'America Indo-Ispanica (ARDILES, Osvaldo).
2.
Presupposti politici di una filosofia latinoamericana (ASSMANN, Hugo).
3.
Filosofia e cultura nazionale nella situazione latinoamericana contemporanea (CASALLA, Mario C.).
Per una filosofia politica indo-ispanica americana; l'America nelle utopie del rinascimento (CERUTTI GULDBERG, Horacio V.).
5.
La scoperta della nazione e la liberazione della filosofia (CU ...; [Leggi tutto...]