Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: La presenza della chiesa copta a Milano. Breve scheda storica della chiesa copta nel mondo. Riti e festività.
1991
Abstract/Sommario: In occasione della celebrazione dei Santi e dei Morti, intervista a Carlos Flores, parroco della zona di Urcos (Peru').
2007
Abstract/Sommario: Hacibektash, in Turchia, è il principale punto di riferimento della comunità alevita, la più importante minoranza religiosa del paese. Qui i fedeli arrivano in pellegrinaggio per celebrare la principale festività dell'anno, che si svolge il 16 agosto, a ricordo della riapertura della tomba del fondatore della comunità. Il festival, che coinvolge tutta la popolazione, non è solo un modo per gli aleviti di ricordare le proprie tradizioni religiose, ma diventa anche teatro di proteste e m ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il 15 agosto si celebra in Romania la Dormizione della Vergine, ovvero la morte di Maria e la sua successiva assunzione in cielo. Una festa di lontane tradizioni, che è ancora oggi molto sentita in tutto il paese, che confida nella protezione della Madonna contro tutti i mali, del corpo e dell'anima. Questa celebrazione è legata anche al miracolo avvenuto a Nicula, dove alcuni fedeli hanno assistito al pianto di una statua della Vergine, ancora oggi venerata dai tantissimi pellegrini c ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Vengono ripercorsi i cinque argomenti principali del IV Convegno ecclesiale di Verona: la vita affettiva, il lavoro e la festa, la fragilità umana, la tradizione, la cittadinanza.
Lima (Peru) : Industria Offset Iberia, 1970
Abstract/Sommario: Il circuito turistico di Ancash, feste, danze e processioni.
Storia.
Ancash in cifre.
Economia.
Cultura ed istituzioni.
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero raccoglie quattro contributi sulla celebrazione dei defunti in diverse parti del mondo: nelle Filippine; in Messico; nella Corea del Sud e nelle società dell'Africa nera.
Rio de Janeiro, 1964
Abstract/Sommario: Nota alla terza edizione.
1. Feste popolari e religiose.
2. L'acqua.
3. Altre immagini.
4. Le collezioni di Bahia.
Rio de Janeiro, 1967
Abstract/Sommario: 1. Feste popolari e religiose.
2. L'acqua.
3. Altre immagini.
4. Le collezioni di Bahia.
Abstract/Sommario: L'articolo descrive la tradizione delle danze religiose che in Cile da secoli uniscono tradizioni indigene e dei conquistatori spagnoli. I "bailes chinos" sono manifestazioni della religiosità popolare tuttora vive e dinamiche che affondano radici nel passato e includono influenze dall'attualità. Sono qui brevemente descritti gli aspetti mistici, il valore della partecipazione delle comunità locali, le fasi storiche di incontro e divisione che si sono susseguite tra comunità locali e i ...; [Leggi tutto...]