Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: Dichiarazione del 7 luglio 2006 del Consiglio Mondiale delle Chiese in vista del centenario della Conferenza Missionaria Mondiale, celebrata ad Edimburgo nel 1910.
A. Risultati previsti. B. Un processo decentralizzato di studio e dialogo: la missione in umiltà e speranza. C. Nuove prospettive sulla missione: storica, geografica e artistica. D. Partecipazione e preghiera.
Abstract/Sommario: In occasione del centenario dalla Conferenza Missionaria di Edimburgo, l'autore presenta una breve ricostruzione storica del concetto di missione nelle chiese protestanti: dall'iniziale limitazione del mandato missionario ai primi discepoli di Cristo, all'affermarsi di società missionarie a partire dal XVIII secolo. In questo quadro viene inserita la Conferenza Misisonaria di Edimburgo, come primo evento che vedrà costituirsi un movimento ecumenico anche grazie al contributo delle giov ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore individua l'"Errore di Edimburgo", ne analizza le conseguenze sul movimento ecumenico del XX secolo, presenta alcune posizioni di teologi e missionologi sul futuro della missione.
Abstract/Sommario: Partendo dalla Conferenza di Edimburgo 1910, l'articolo affronta il tema dell'amicizia trans-culturale dall'inizio alla metà del 20. secolo, come periodo di incubazione per la crescita di una cristianità caratterizzata da una realtà multiculturale. L'autrice ripercorre la storia di collegamenti e legami scaturiti da inziative di scambio tra Paesi del Nord e del Sud del mondo, individuando modalità e prospettive di rapporti di amicizia e partnership che hanno segnato un'evoluzione poco ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Gli autori prendendo spunto dal centenario della Conferenza missionaria di fanno il punto della situazione sull'ecumenismo e la missione oggi nei vari paesi del mondo.
Si trovano diversi articoli:
Missione ed ecumenismo. Un binomio che compie cento anni Edimburgo 1910-2010 (Mario Menin).
Ecumenismo e missione in Etiopia (Philippe Sidot).
Il cammino ecumenico in Sudafrica (George Francis Daniel).
Missione ed ecumenismo oggi nel mondo cinese (Sergio Ticozzi).
Da Edimbur ...; [Leggi tutto...]
Si trovano diversi articoli:
Missione ed ecumenismo. Un binomio che compie cento anni Edimburgo 1910-2010 (Mario Menin).
Ecumenismo e missione in Etiopia (Philippe Sidot).
Il cammino ecumenico in Sudafrica (George Francis Daniel).
Missione ed ecumenismo oggi nel mondo cinese (Sergio Ticozzi).
Da Edimbur ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo numero prosegue la pubblicazione degli interventi tenuti in occasione della 63 settimana spagnola di Missiologia, celebrata a Burgos dal 12 al 16 luglio 2010. Un ulteriore approfondimento sul legame tra missione ed ecumenismo: importante aspetto della missione per il XXI secolo.
Presentazione.
Studi: Edimburgo 1910: la missione chiama all'unità (Eloy Bueno de la Fuente). L'Eucarestia, fonte della missione, dagli accordi ecumenici (Roberto Calvo Perez). L'ecumenismo nell'esp ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
Studi: Edimburgo 1910: la missione chiama all'unità (Eloy Bueno de la Fuente). L'Eucarestia, fonte della missione, dagli accordi ecumenici (Roberto Calvo Perez). L'ecumenismo nell'esp ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Questo speciale è dedicato alla . A cento anni dalla storica Conferenza del 1910, considerata l'atto di nascita dell'ecumenismo, le diverse confessioni cristiane si sono ritrovate per fare il punto sulle missioni. Vengono raccontate le diverse missioni nel mondo, sottolineando come proprio le missioni chiedano una maggiore coesione e comunione tra i cristiani. La mancanza di unità tra le comunità cristiane è l'obiettivo emerso da questa conferenza.
In questo s ...; [Leggi tutto...]
In questo s ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La conferenza missionaria mondiale di del 1910 viene considerata come l'inizio del movimento ecumenico moderno. In questo dossier viene fatto il punto della situazione del cristianesimo, che ad un secolo di distanza, è molto cambiato. Oggi vi è la necessità di superare e riconoscere tutte le diversità, creando così, una comunità cristiana "arcobaleno" in grado di offrire una testimonianza di pace all'umanità. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Missione e unità vis ...; [Leggi tutto...]
Missione e unità vis ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Viene riportato parte dell'intervento della teologa Kim, tenuto a Cambridge in occasione della preparazione della Conferenza "Testimoni di Cristo oggi", che vedrà impegnati 300 cristiani di diverse confessioni riflettere insieme sul futuro della missione, a 100 anni dalla prima Conferenza di Edimburgo. In questo intervento la teologa cerca di spiegare alcune delle differenze createsi in cent'anni di missioni e riflessioni. Kim analizza diversi aspetti: il linguaggio dal Regno dello spi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Urbaniana University Press, 2010
Abstract/Sommario: Documento di sintesi del Convegno "Il cammino di un secolo. Edimburgo 1910-2010", tenutosi all'Urbaniana nel dicembre 2009. L'intervento riassume l'eredità del Congresso di <Edimburgo> come è stata percepita dai partecipanti al Convegno, e analizza nodi e prospettive che la riflessione sulla missione deve affrontare per superare il disagio in atto e individuare un nuovo paradigma al passo coi tempi.