Risultati ricerca
Viareggio : Dissensi, 2012
Abstract/Sommario: Il libro è un saggio analitico, ma anche propositivo, sulla sperequazione esistente in tema di ricchezza, in cui meno del 2% è destinato all'economia reale e più del 98% alla pura speculazione.
[Milano] : Milieu, 2017
Abstract/Sommario: Saggio di antropologia dell'abitare in cui l'Autore tratta di case autocostruite in mezzo alla natura, campi Sinti e Rom, case occupate, ecovillaggi, accampamenti, baraccopoli. Una ricerca tra esperienze concrete che, per scelta o in conseguenza ad emarginazione, hanno ritrovato il valore dell'autocostruzione, creando luoghi contro i nonluoghi spersonalizzanti delle città contemporanee.
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una premessa su caratteristiche e significato delle globalizzazioni attuali, l'autore parte dai Vangeli per definire come la Chiesa dovrebbe tracciare la sua presenza nel mondo, per poi ricorrere ad una simbologia dei colori per individuare stili di vita e modelli socio-abitativi dove sconfiggere le diseguaglianze, lo sfruttamento e le discriminazioni e rifiutare il modello "centro commerciale" dove ogni realtà è caratterizzata da un codice a barre e un prezzo.
Milano : Università Bocconi, 2009
Abstract/Sommario: Dopo una panoramica storico-politica sull'evoluzione dei rapporti tra Cina e Africa, il testo analizza le origini motivazionali che spingono Pechino in Africa e le principali caratteristiche dell'azione diplomatica cinese. L'analisi non si limita al rapporto tra i due continenti ma si allarga alle relazioni internazionali e al confronto tra diversi modelli di sviluppo: quello occidentale e quello cinese.
Roma : L'asino d'oro, 2022
Abstract/Sommario: Partendo dal racconto dei primi contatti avvenuti nella storia, l'autrice, cerca di restituire un'immagine a tutto tondo dei rapporti cino-africani, superando la dimensione puramente economica. Può il 'modello cinese' dimostrarsi un mezzo di emancipazione sociale in quello che viene da molti considerato il continente del futuro? Attingendo ad aneddoti, fonti di prima mano e antiche storie dimenticate, il volume propone nuovi spunti di riflessione per comprendere civiltà e rapporti da n ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema del dossier analizza i contributi e le proposte creative che i movimenti indigeni stanno sostenendo dopo aver raggiunto il riconoscimento statale. In questo periodo del "dopo-riconoscimento", gli attivisti indigeni, le organizzazioni e le comunità si contrappongono allo sfruttamento delle risorse locali da parte delle nazioni liberiste e mettono in discussione le priorità sociali ed economiche del capitalismo neoliberista.
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il divario tra stipendi, le asimmetrie patrimoniali, la concentrazione delle ricchezze generano minore prosperità, maggiore vulnerabilità e meno resistenza e stanno diventando uno degli effetti più gravi della globalizzazione dell'economia, segno del fallimento del modello di sviluppo finora abbracciato. Come si formano queste disparità? Perché la rendita capitalista diventa più alta di quella da lavoro? Il numero monografico presenta politiche atte a fermare la crescita delle disuguag ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero analizza la situazione di vari singoli Paesi latinoamericani, indagando tra disuguaglianze, proteste, inefficienze economiche e politiche, intrecciate con le difficoltà economiche e sanitarie accentuate dalla pandemia.
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Bilancio dei 40 anni di indipendenza e le distorsioni del modello di sviluppo. La mancata soluzione della questione berbera. La guerra civile e l'avvio della pacificazione, nel 2000. La situazione dei diritti umani, la stampa minacciata.