Risultati ricerca
1991
Abstract/Sommario: Introduzione.
Il contesto economico e tecnologico vigente fino all'inizio degli anni '80.
La perdita di dinamismo e la deteriorazione dello stato latinoamericano.
La crescita delle esportazioni e il miraggio della crescita "verso il fuori".
Il processo dii mondializzazione e la proposta neoliberale.
L'"integrazione competitiva" e la politica tecnologica.
Considerazioni finali.
La ciencia y la tecnologia en America Latina durante el decenio de los ochenta
/ Francisco R.Sagasti
1987
Abstract/Sommario: Una valutazione globale, e specifica per quattro paesi (Argentina, Brasile, Messico, Paesi Andini), della politica scientifica e tecnologica negli anni '80.
Bogota : Tercer Mundo Editores, 1998
Abstract/Sommario: 1. Perché e a qual fine educare?
2. Dove siamo?
3. La debolezza del progetto pubblico
4. Concezioni dello stato e dell'educazione
5. Verso una nuova politica educativa
6. Educazione elementare e media
7. Educazione per il lavoro
8. Educazione per la scienza e la tecnologia
Roma : Rai Due, 1992
Abstract/Sommario: Documentario sull'Egitto: situazione politica, sociale ed economica. Il video affronta il problema di chi, avendo studiato in questo Paese, se ne va poi a lavorare in Europa o negli Stati Uniti, non contribuendo cosi allo sviluppo del proprio paese. Ciò avviene per mancanza di investimenti economici nella ricerca.
Abstract/Sommario: Los enfoques predominantes no dan respuesta satisfactoria a varias preguntas sobre la migración internacional de mano de obra calificada desde los países subdesarrollados hacia los desarrollados, sin embargo casi siempre acaban reconociéndola como problema. Este artículo propone una explicación a partir de la teoría de la acumulación, teniendo al monopolio del desarrollo de las fuerzas productivas por los países desarrollados como elemento explicativo central. Esto hace que la ley de p ...; [Leggi tutto...]
London
Abstract/Sommario: I saggi raccolti in questo volume hanno come argomento centrale lo sviluppo economico e politico dei paesi più poveri. Gli autori cercano di capire quali aiuti possono apportare alla crescita di questi stati le politiche territoriali decise da organizzazioni internazionali quali il WTO, e dagli Stati più ricchi; se l'industrializzazione e la globalizzazione possano avere effetti positivi sui Paesi in via di sviluppo, o creare solo maggiori problemi. Il testo è corredato da tabelle e gr ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: L'articolo affronta il problema della carenza di trattamenti farmacologici per le persone povere del Sud economico. Descrive come l'industria farmaceutica, trascuri le ricerche sulle malattie del Sud. Affronta la relazione tra gli alti prezzi delle medicine e un sistema di brevetti rafforzato dalle regole dell'OMC, che si scontra col diritto alla salute. L'articolo si chiude invocando l'intervento pubblico, sia a livello statale che internazionale, per limitare i brevetti sui farmaci e ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Le cause del ritardo tecnologico-scientifico nei paesi del Terzo Mondo, e in Bolivia.
I compiti dello Stato e la politica scientifica in Bolivia.
Le Universita'.
Italia : Rai Uno, 1992
Abstract/Sommario: In questa seconda puntata, si affronta l'importanza della comunicazione per la crescita economica e produttiva di un paese. Si analizza in particolare la situazione dell'Italia, partendo dagli avvenimenti storici che hanno caratterizzato il nostro sviluppo economico industriale, legato come si vede, alle vie di comunicazione. In questo modo si è arrivati ad un continuo e progressivo aumento e sviluppo delle aziende e la conseguente apertura europea al mercato aperto. In Italia, proprio ...; [Leggi tutto...]