Risultati ricerca
Sao Paulo : Cortez, 1982
Abstract/Sommario: L'intreccio di spiritualita' e politica: la chiesa cattolica in Brasile.
Introduzione.
1.
Chiesa, chiesa latinoamericana e chiesa brasiliana.
2.
Profetismo e partecipazione politica.
3.
L'episcopato brasiliano e la critica al capitalismo.
4.
L'Episcopatodi fronte allo stato capitalista - conflitti.
5.
Il recupero dell'aspetto comunitario della chiesa.
6.
Variazioni del consenso.
Conclusione.
Bibliografia.
1991
Abstract/Sommario: Camillo come profeta.
La sua analisi.
Il giudizio etico.
Il riferimento alla fede.
Camillo come lottatore sociale e rivoluzionario.
La sua posizione sulla violenza.
Il suo percorso come lottatore sociale.
Il significato di Camillo per il nostro tempo.
Sollidita' d'analisi.
Riflessione sull'azione rivoluzionaria.
Il profetismo come esigenza primaria del cristianesimo.
2003
Abstract/Sommario: Introduzione. Preambolo necessario. Civilizzazione della povertà: un'idea dell'ultimo Ellacuria. Utopia e profetismo. Lettura attuale: la civilizzazione della povertà come opzione di fronte all'attuale necessità di uno sviluppo limitato. Il realismo di una proposta nei tempi dell'attuale "disordine" globale. Conclusione.
Abstract/Sommario: In Africa stanno spopolando chiese profetiche e figure di santoni affiliati a chiese neoevangeliche e pentecostali che promettono miracoli e la salvezza. Queste nuove forme di religiosità riprendono alcune caratteristiche della religiosità tradizionale africana, come il feticismo e lo spiritismo, ma le rileggono in chiave moderna e occidentale, per avere più attrattiva verso i giovani e la nuova società che sta nascendo nel continente. In questo modo riescono ad attrarre sempre più pro ...; [Leggi tutto...]
Bogotá, 1974
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Tentativi di un'analisi teologico-pastorale.
2. Cristologia ed "Ortoprassi" cristiana.
3. Contemplazione di Cristo ed equilibrio della "prassi" cristiana.
4. Equilibrio ecclesiologico e pastorale.
5. Pneumatologia e pastorale.
6. Il profetismo in America Latina.
7. Sacramenti e religiosità popolare.
8. Sacramenti e liberazione.
Sao Paulo, 1988
Abstract/Sommario: Secondo corso per operatori pastorali; profetismo, ecclesiologia, religioni del popolo, movimenti popolari e progetto di solidarietà, campagna di fraternità 1989.
2004
Abstract/Sommario: Prima parte di un saggio sul futuro della chiesa della liberazione. I fondamenti della Teologia della liberazione. Strategia per il cammino teologico ed ecclesiale. La lettura popolare della Bibbia: restituire la Bibbia al popolo di Dio; ricostruzione del soggetto interprete della Parola di Dio; caratteristiche del soggetto interprete della Bibbia nella chiesa; il povero come soggetto privilegiato della Parola di Dio; primato del senso spirituale della Bibbia; lettura comunitaria della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Obiettivo dell'articolo è mostrare come sia nella Rivelazione biblica, sia nella tradizione cristiana siano presenti alcune forme di socialismo. Javè si rivela come Dio che si pone a fianco degli schiavi, in opposizione al Faraone. Gesù rifiuta il legalismo del Tempio e riprende il profetismo che richiede fedeltà all'Alleanza, espressione di giustizia sociale e amore verso i diseredati. Il Regno di Dio fa riferimento a una "nuova" società che deve essere stabilita in terra, ma la cui c ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: Il profeta è un distruttore di idoli, un iconoclasta, rompe le false immagini di Dio.
Profeta è chi mantiene una prospettiva escatologica, definitiva, dentro una prospettiva storica, transitoria.
Torino : Lindau, 2010
Abstract/Sommario: Per ovviare alla carenza che ci impedisce di compiere dei reali progressi nel <dialogo cristiano-musulmano> l'autore analizza i postulati essenziali del cristianesimo e dell'islam, entrambi colti nella loro specificità e integralità. L'intenzione è quella di mettere in luce, oltre alle apparenti analogie, soprattutto le grandi differenze tra le due fedi: la diversa concezione di Dio, della rivelazione, del profetismo, delle Scritture, il rapporto tra Dio e l'uomo.