Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il volume presenta ebraismo e cristianesimo, radicate su buona parte dello stesso libro e divisesi con la venuta di Gesù Cristo. Entrambe le religioni vengono qui presentate dalle origini fino alla contemporaneità, con le loro divisioni interne e differenze di interpretazioni delle sacre scritture e del modo di essere presenti nel mondo.
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Memoria del percorso del Centro Ecumenico Diego de Medellin, a 25 anni dalla sua fondazione. La sua nascita, la sua crescita, il tutto contestualizzato nella storia del Cile dagli anni '80 a oggi.
2001
Abstract/Sommario: Analisi del movimento ecumenico in Brasile. Caratteristiche, risultati e lacune del dialogo ecumenico locale negli aspetti storici, teologici e pastorali.
2001
Abstract/Sommario: Il documento finale del Terzo seminario del Movimento Asiatico per l'Unita' dei Cristiani, tenutosi a Chiang Mai, Tailandia del Nord, il 27 gennaio 2001.
L'obiettivo del movimento ecumenico: creare una fratellanza tra le chiese che mantengono le loro diversita' e identita'.
Abstract/Sommario: Primo di una serie di quattro numeri della testata, in preparazione dell'11. Assemblea del WCC, fissata per il 2022, sul tema "L'amore di Cristo muove il mondo verso riconciliazione ed unità". Questo numero raccoglie alcuni articoli di analisi di testi biblici dal punto di vista di missione e riconciliazione ed altri che portano esperienze di missione e riconciliazione vissute in diversi Paesi e continenti.
Indice:
Editoriale (Risto Jukko). Riconciliazione come espressione dell'amore ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Risto Jukko). Riconciliazione come espressione dell'amore ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Uno dei grandi avvenimenti religiosi del mese di dicembre sarà la VIII assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese (COE), che si terrà ad Harare nello Zimbabwe, dal 3 al 14.
Per vederci più chiaramente bisogna fare la storia del movimento ecumenico.
Verso una concezione ed una visione comune del Consiglio Ecumenico delle Chiese.
In Albania si tenta di ricostruire sulle rovine dell'antico ateismo.
Abstract/Sommario: In occasione del centenario dalla Conferenza Missionaria di Edimburgo, l'autore presenta una breve ricostruzione storica del concetto di missione nelle chiese protestanti: dall'iniziale limitazione del mandato missionario ai primi discepoli di Cristo, all'affermarsi di società missionarie a partire dal XVIII secolo. In questo quadro viene inserita la Conferenza Misisonaria di Edimburgo, come primo evento che vedrà costituirsi un movimento ecumenico anche grazie al contributo delle giov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Consiglio Ecumenico delle Chiese compie 70 anni. Per questa occasione papa Francesco andrà in visita a Ginevra come segno di speranza per il mondo, mostrando che è possibile vivere le differenze in modo riconciliato. L'autore ripercorre il percorso storico del Cec e ne delinea il cammino futuro. Nell'articolo si trovano due schede di approfondimento: "Con il cuore invaso dalle macerie della guerra". "L'istituto ecumenico di Bossey".
1990
Abstract/Sommario: Le tre tendenze.
La presenza latinoamericana.
Guardando verso Canberra.
Da Amsterdam a Vancouver, le assemblee e la loro storia.Amsterdam, Evaston, Nuova Delhi, Nairobi, Vancouver.
Pastore Erasmo Farean, una voce cilena a Camberra.
1996
Abstract/Sommario: Documento finale del convegno di Salvador de Bahia sul futuro del Movimento Ecumenico in America Latina (24-27 settembre 1996).
Descrizione del processo di costituzione del movimento ecumenico in America Latina.
Caretteristiche del movimento ecumenico.
Importanza di relazioni di scambio e solidarietà con gruppi in paesi del Nord.
Alcune sfide per il prossimo futuro.