Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: L'impatto degli accordi di pesca con l'Unione Europea sul tessuto economico e sociale dei paesi più poveri.
Abstract/Sommario: Le Zee, le zone economiche esclusive, sono state sancite nel 1982 e vietano ai pescherecci dei paesi ricchi di depredare i mari vicino alle coste. Al largo di queste, però, non vige alcuna protezione, tanto che aziende asiatiche, europee e russe la fanno da padroni, agendo al di sopra di ogni legge. I mari africani vengono quindi depredati della loro straordinaria ricchezza, senza che si possa fare nulla, in quanto, nonostante esistano degli accordi, vengono puntualmente non rispettati ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Per rispondere ad una domanda crescente, le flotte di pescherecci europee ed asiatiche rivolgono la prua verso le acque dell'Africa occidentale, dove senza tanti controlli, possono pescare illegalmente. Depredate delle proprie risorse ittiche, le flotte dei pescatori artigianali, vivono una crisi sempre più profonda. La popolazione costiera, al limite della sopravvivenza, è costretta così ad emigrare sulle rotte dei pescatori pirati.
La legge c'è le truffe anche.
115 pescherecci in a ...; [Leggi tutto...]
La legge c'è le truffe anche.
115 pescherecci in a ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Introduzione.
La situazione globale.
La sfida ambientale.
Le dimensioni sociali del dilemma ambientale.
Le relazioni tecnologiche.
Che cosa occorre fare.
La gestione sostenibile delle risorse naturali.
Gestione della pesca.
Le foreste.
L'energia.
Le risorrse genetiche.
Il controllo dell'inquinamento e della contaminazione alimentare.
Una risposta internazionale ad un problema internazionale.
Una terra, una comunità, un domani.
1991
Abstract/Sommario: I contadini del Nord e il futuro dell'Amazzonia (LEROY, Jean-Pierre).
Amazzonia: piccoli produttori rurali e questione ambientale (LOUREIRO, Violeta Refkalfsly).
Industria e agricoltura nella foresta: l'impasse del modello del ferro in Carajas (SILVA, Fabbio Carlos da).
Una politica della pesca per l'Amazzonia (FURTADO, Lourdes Goncalves).
Sindacalisti presentano al governo proposte per il sud e il sudest del Para'.
La conquista della terra: produrre senza devastare (GUERRA, Gutem ...; [Leggi tutto...]
Amazzonia: piccoli produttori rurali e questione ambientale (LOUREIRO, Violeta Refkalfsly).
Industria e agricoltura nella foresta: l'impasse del modello del ferro in Carajas (SILVA, Fabbio Carlos da).
Una politica della pesca per l'Amazzonia (FURTADO, Lourdes Goncalves).
Sindacalisti presentano al governo proposte per il sud e il sudest del Para'.
La conquista della terra: produrre senza devastare (GUERRA, Gutem ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: I risultati di una ricerca della Unam sul miglioramento delle condizioni di sfruttamento della laguna de Las Palmas. Il valore economico dell'acquacultura e la necessità di rispettare l'ambiente per mantenere gli equilibri ecologici e la produzione utile di crostacei e pesce per il mercato internazionale.
Roma : Rai, 1996
Abstract/Sommario: Registrazione di una trasmissione di "Linea verde" della RAI. Il video tratta della zona nordest del Brasile e in particolare del Sertao, il deserto brasiliano. Inizia con un breve cartone animato che presenta la cartina del Brasile e descrive origine e condizioni delle popolazioni che vivono in questi luoghi. Nella 2a ci si sposta in una zona dove alcuni imprenditori italiani si sono trasferiti contribuendo a uno sfruttamento di tipo agricolo del territorio. Nella 3a si parla della pe ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Centro Cultural Afro-ecuatoriano, 1992
Abstract/Sommario: Video girato a Buenaventura, città situata nella zona sud-occidentale della Colombia sulla costa del oceano Pacifico, luogo di insediamento di molti emigrati provenienti dalla regione del Cochos e del Vaje. L'80 per cento della popolazione è negra di cui il 30 per cento è impiegato nell'industria marittima e della pesca. L'altro 50 per cento della popolazione negra è impiegato nel mercato e nell'interno della regione con l'estrazione dell'oro, del petrolio o nell'industria del legno. L ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Nova T, 1986
Abstract/Sommario: Prima Puntata: Aspettando la pioggia
Il video tratta del problema maggiore dei capoverdiani, la siccità: la difficoltà da parte delle donne di trovare una polla d'acqua, per le necessità igieniche ed alimentari e per irrigare la terra. A Capo Verde non è ancora presente la tecnologia che permette di penetrare la terra a grandi profondità, portando così l'acqua in superfice.
Seconda puntata: in lotta con il futuro
Come fare a favorire lo sviluppo economico a Capo Verde è la questione ...; [Leggi tutto...]
Il video tratta del problema maggiore dei capoverdiani, la siccità: la difficoltà da parte delle donne di trovare una polla d'acqua, per le necessità igieniche ed alimentari e per irrigare la terra. A Capo Verde non è ancora presente la tecnologia che permette di penetrare la terra a grandi profondità, portando così l'acqua in superfice.
Seconda puntata: in lotta con il futuro
Come fare a favorire lo sviluppo economico a Capo Verde è la questione ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Centro Cultural Afro Ecuatoriano, 1992
Abstract/Sommario: Il video ci porta in viaggio via fiume, da Esmeraldas a Borbon, fino ad arrivare al congiunto popolare più importante per gli abitanti negri dell'Ecuador Colon Eloy. Qui vivono circa 11.000 persone negre grazie all'agricoltura, alla pesca e alla caccia. Si mostra come vive questa comunità, e le loro tradizioni religiose mantenute vive grazie al compromesso della chiesa che è sempre stata presente come guida morale integrata nella vita stessa della gente negra di Eloy Colon.