Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: Elogio alla spiritualità missionaria di mons. Conforti da parte di un missionario saveriano, postulatore della causa di beatificazione dello stesso fondatore dei saveriani. Sulla base degli scritti e delle omelie di p. Conforti e del successivo Concilio Vaticano II, l'Autore ci mostra come un missionario debba vivere la propria giornata, composta di contemplazione e lavoro quotidiano.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract/Sommario: Fin dal suo inizio l’Esortazione Amoris laetitia evoca l’avvio della precedente Esortazione di papa Francesco, Evangelii gaudium. Amoris laetitia si presenta così come la declinazione in chiave familiare di Evangelii gaudium. In questa Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco l’amore è inteso come storia, la storia che Dio ha generato creando l’uomo, maschio e femmina, affinché giungesse a gioire del suo stesso Amore, rivelato in Cristo ed effuso dallo Spirito Santo.
Roma : Caritas Italiana, 2010
Abstract/Sommario: Educati alla carità nella verità: gesti d'amore per l'uomo d'oggi (Franco Giulio Brambilla). Lettura orante della Parola "Educati nella verità" (Gv 6,1-21) (Benedetta Rossi). Educati alla carità nella verità: parole d'amore per l'uomo d'oggi (Salvatore Currò). Educati alla carità nella verità: segni d'amore per l'uomo d'oggi (Goffredo Boselli). I giovani: terre di mezzo nell'incontro del mondo con la Chiesa (Francesco Pierpaoli). Crisi economica e nuovi modelli di sviluppo (Leonardo Be ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Madeleine Delbrel (1904-1964) rappresenta un riconosciuto punto di riferimento per la spiritualità cristiana contemporanea. Questo studio - di cui veine proposta la prima parte - intende mostrare alcune linee fondamentali della sua coscienza ecclesiale e missionaria, prendendo in esame gli anni 1952-1954. Si tratta degli anni della cosiddetta crisi del "preti operai". Madeleine Delbrel, che ormai da vent'anni viveva negli ambienti poveri e non credenti della periferia sud di Parigi, a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo fa il punto della situazione sul Sinodo dei Vescovi 2021-2024, che sta interpellando tutta la Chiesa ed è giunto alla sua fase Continentale. Alcune riflessioni sul Documento di lavoro per la Tappa Continentale e le risonanze della voce del Popolo di Dio che sta emergendo durante il processo.
Milano ; [Roma] : Àncora ; La civiltà cattolica, 2020
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie una serie di articoli di Diego Fares dedicati al pensiero di papa Francesco su ciò che guida il suo modo di governare: il discernimento.
Bogotá : Paulinas Indo American, 1973
Abstract/Sommario: Prologo.
Introduzione.
I.
Riflessione teologica: 1.
Teologia della comunità di base; 2.
La comunità di base e la chiesa primitiva.
II.
Le quattro realtà: carisma, kerigma, comunione e servizio: 1.
Carismi; 2.
Discernimento dei carismi: principi generali; 3.
Il discernimento personale;4.
Il discernimento di gruppo; 5.
I problemi dell'evange- lizzazione; 6.
La partecipazione comunitaria; 7.
Le comunità di base come servizio.
III.
Riflessione psico-sociologi-ca: 1.
Comuni ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
I.
Riflessione teologica: 1.
Teologia della comunità di base; 2.
La comunità di base e la chiesa primitiva.
II.
Le quattro realtà: carisma, kerigma, comunione e servizio: 1.
Carismi; 2.
Discernimento dei carismi: principi generali; 3.
Il discernimento personale;4.
Il discernimento di gruppo; 5.
I problemi dell'evange- lizzazione; 6.
La partecipazione comunitaria; 7.
Le comunità di base come servizio.
III.
Riflessione psico-sociologi-ca: 1.
Comuni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa intervista Jon Sobrino ricostruisce la personalità del suo compagno gesuita ucciso dal regime salvadoregno, alcuni tratti della sua formazione e la sua concezione della spiritualità ignaziana, in cui sottolineava, oltre alla dimensione personale, anche quella comunitaria. Il discernimento, l'esame e la conversione comunitari, in Salvador, hanno portato i gesuiti ad intervenire concretamente e con competenza contro le ingiustizie del sistema politico, iniziative che hanno port ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una riflessione teologico-filosofica sull'identità dell'umanità, sul rapporto tra fede e ragione, sulla tentazione degli esseri umani a diventare come Dio, per arrivare ad alcune proposte di come la fede cristiana possa contribuire all'umanizzazione delle società odierne.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sulla pandemia e sulle interpretazioni che, nelle varie chiese cristiane e tra i diversi fedeli, si possono dare. Dal Dio che punisce, al cristianesimo misericordioso che aiuta tutti. Dalle celebrazioni liturgiche sull'web, alla carità solidale. Dalle posizioni assunte dai cristiani nei secoli precedenti, fino all'attuale invito ad una solidarietà globale e ad una crescita dell'ecumenismo.