Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Le api senza pungiglione, o meliponini, sono api originarie dell'Amazzonia, il loro miele è usato dagli indigeni come rimedio naturale, lasciando però le api a morire. Adesso due scienziati peruviani stanno studiando dei metodi per utilizzare il miele di queste api, preservandole e favorendo così la biodiversità, che a causa del cambiamento climatico, rischia di venire persa.
Abstract/Sommario: Mentre il 2017 in Italia è stato un anno molto difficile per l'apicultura, in Africa, anche grazie all'intervento di Slow Food, la produzione di miele con mezzi tradizionali e con l'intervento di alcuni accorgimenti migliorativi, sta diventando fonte di reddito per popolazioni locali e commercializzazione di un prodotto naturale e con ottime proprietà nutrizionali. L'articolo riporta alcune esperienze in diversi Paesi africani.
1991
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'africanizzazione.
L'apicoltura in Brasile.
Il ruolo dei paesi in via di sviluppo nel mercato mondiale del miele.
Progetti di sviluppo apistico.
Abstract/Sommario: Breve storia della nascita dell'apicultura e dell'organizzazione di piccoli produttori che, a San Martin II, nella provincia di Formosa, in Argentina, si sono uniti per produrre e commercializzare questa risorsa, prima come prodotto del bosco, poi come prodotto di apicultori che sono andati crescendo negli anni.
Roma : Pontificia Universita Lateranense, 1991
Abstract/Sommario: Tesi di laurea in teologia, risultato del lavoro svolto dall'autore in oltre otto anni di presenza nella missione cattolica di Molondou, nel Camerun