Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo.
1992
Abstract/Sommario: Sfruttamento delle risorse e ambiente.
Conseguenze negative.
Uscire da questa spirale.
Circuiti commerciali alternativi.
Misurarsi con il mercato: i successi di Max Havelaar.
Il caffe' furbo.
Materie prime a scuola.
Piacenza : Berti, 2000
Abstract/Sommario: Storia della rivolta di <Seattle>, nel novembre del 1999, dove si stava svolgendo la terza conferenza della <WTO>, da parte di tutta una rete mondiale di no-global.
2001
Abstract/Sommario: Il <Parlamento europeo> ha approvato il regolamento attuativo dell'iniziativa "Tutto tranne le armi". L'<Unione Europea> apre i suoi mercati ai paesi più poveri del pianeta, ma saranno esclusi dagli scambi commerciali quelli degli armamenti.
1989
Abstract/Sommario: Breve storia del commercio equo e solidale.
Prospettive e condizioni del commercio avviato da alcuni gruppi di solidarieta' per appoggiare lo sviluppo di cooperative e piccole comunità nel Terzo Mondo.
1989
Abstract/Sommario: Costituzione della Federazione Internazionale del Commercio Alternativo (IFAT).
Breve storia della nascita e crescita dei gruppi di commercio che operano in Italia dagli anni settanta.
Milano : Apogeo, 2005
Abstract/Sommario: Il saggio presenta un viaggio nella storia di alcuni fra i principali produttori di materie prime, per capire le tendenze e le modalità della globalizzazione.
1. Cacao: i ribelli vogliono il cacao; vita e morte della Caistab; la Banca Mondiale; gli americani; riorganizzazione militaresca; i soldi del cacao.
2. Caffè: America centrale; l'hold-up vietnamita; interessi americani; agonia degli accordi internazionali; resistenza dei produttori; battaglia per la qualità; vittoria delle mul ...; [Leggi tutto...]
1. Cacao: i ribelli vogliono il cacao; vita e morte della Caistab; la Banca Mondiale; gli americani; riorganizzazione militaresca; i soldi del cacao.
2. Caffè: America centrale; l'hold-up vietnamita; interessi americani; agonia degli accordi internazionali; resistenza dei produttori; battaglia per la qualità; vittoria delle mul ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il diffondersi di richieste di alimenti biologici tra i consumatori sta sensibilizzando le imprese agricole verso la produzione biologica. Nasce così il marketing ecologico impresariale e sociale. Questa indagine verifica quanto il grado di coscienza ambientale influisca sulla decisione di acquistare alimenti biologici nella città di Lleida, in Spagna. Un'indagine empirica che dimostra la stretta connessione tra acquisto di prodotti biologici e conoscenza dei problemi ambientali.
Bologna : Emi, 2003
Abstract/Sommario: Saroldi tenta di costruire un progetto di economia solidale, alternativa a quella globalizzata, tramite un percorso a quattro livelli. Il primo livello, "agire nel quotidiano", propone l'attuazione di un consumo critico e non omologato, suggerendo forme di acquisto e di turismo rispettose dei lavoratori e che favoriscano le economie locali. Il secondo livello, "costruire cantieri", analizza le caratteristiche di associazioni ed imprese che operano nel sociale e ricercano un'economia "g ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract/Sommario: Il commercio equo e solidale sta prendendo sempre più piede in tutto il mondo: dopo un inizio in sordina, ora sta raccogliendo consensi e la richiesta è in aumento. Questo crea però una crisi di crescita, di gestione, di ideologia. Bisogna ora fare un passo avanti, entrare nella grande distribuzione, accettare i prodotti di massa anche se questo può stridere leggermente con la spinta ideale iniziale. Solo cosi questo commercio potrà diventare una vera e propria alternativa etica a quel ...; [Leggi tutto...]