Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: La Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata nel 1950, si è rivelata un efficace strumento di tutela internazionale dei diritti umani.
Il criterio-chiave, che ha guidato nelle decisioni su ricorsi di Stati o di individui, è stato di valutare se le restrizioni legali di certi diritti siano necessarie o eccessive in una società democratica.
La prudenza e l'autonomia di giudizio con cui sinora è stata applicata la Convenzione pot ...; [Leggi tutto...]
Il criterio-chiave, che ha guidato nelle decisioni su ricorsi di Stati o di individui, è stato di valutare se le restrizioni legali di certi diritti siano necessarie o eccessive in una società democratica.
La prudenza e l'autonomia di giudizio con cui sinora è stata applicata la Convenzione pot ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce la diatriba tra Cile e Bolivia su uno sbocco marittimo della Bolivia sull'Oceano Pacifico, dalle sue origini, alla fine del XIX secolo, attraverso la descrizione delle promesse sottoscritte da diversi governi cileni, fino ai nostri giorni. La ricostruzione giunge fin all'ultimo verdetto della Corte di Giustizia dell'Aia che dichiara la legittimità delle richieste della Bolivia.
Abstract/Sommario: Analisi dell'annoso conflitto tra Cile e Bolivia sull'accesso al mare, di quest'ultimo Stato. Secondo l'autore e vari documenti di diritto internazionale, uno sbocco sull'Oceano Pacifico è ingiustamente negato alla Bolivia, in base ad accordi unilaterali non validi.
Abstract/Sommario: Partendo dalla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia del 1 ottobre 2018 sul confine tra Cile e Bolivia rispetto all'accesso all'Oceano Pacifico, l'articolo prende in considerazione la politica estera del Cile, le relazioni internazionali e i rischi che, politiche neoliberali di destra, possono arrecare allo sviluppo dei Paesi e al superamento della crisi, economica, finanziaria e migratoria, diffusa a livello globale.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Una guida per giovani che vogliano compiere, all'interno o al di fuori di un contesto scolastico, un viaggio alla scoperta delle Istituzioni Internazionali in Europa. Uno strumento didattico pensato per accompagnare i giovani alla scoperta dei luoghi di "global governance" e affrontare in un'ottica formativa e critica i temi della sovranità alimentare e del commercio tramite il racconto di storie di vita dal Sud del mondo.
2007
Abstract/Sommario: La Corte internazionale di giustizia con sede all'Aia il 26 febbraio scorso ha sentenziato che le stragi compiute dai serbi in Bosnia, culminate con il massacro di Srebrenica, furono atti di «genocidio». Lo Stato serbo però, continua la sentenza, «non ha responsabilità dirette» in ordine ad esso, sebbene «non abbia assolto il dovere di prevenirlo». Tale pronunciamento ha oggi un valore non soltanto di natura giuridico-penale, ma anche politico-diplomatica. Nell'articolo, contestualizza ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Le fasi fondamentali del processo dell'Aya, un punto storico per i popoli del Sud.
Abstract/Sommario: Vista la difficile situazione che il Sudafrica sta attraversando, i Vescovi, membri della Conferenza sudafricana (SACBC) si sono pronunciati in merito ai tanti problemi del paese. Primo fra tutti la corruzione in ambito politico, tanto che si temeva per le elezioni municipali, che sono state precedute da diversi scontri, per poi invece essere svolte nel pieno della democrazia. Altri problemi riguardano l'istruzione universitaria, che dovrebbe essere libera ed egualitaria ma che è ancor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricostruzione della discussione in corso presso il Tribunale dell'Aja tra Cile e Perù sulla questione dei confini marittimi tra i due Stati. L'autore individua le diverse interpretazioni dei Trattati finora sottoscritti dalle parti, sostiene che la parte di mare rivendicata dal Perù dovrebbe essere di giurisdizione della comunità internazionale nel suo insieme e auspica una soluzione di pace e cooperazione. L'articolo riporta mappe e schemi che indicano i confini possibili.
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce l'andamento delle trattative portate avanti dalla Bolivia dal 2013 presso la Corte Internazionale de L'Aia, contro il Cile, per avere uno sbocco al mare. Alti e bassi nella diatriba, fino alla dichiarazione della Corte che rifiuta le posizioni della Bolivia e conclude con un semplice auspicio che i due Paesi possano mantenere aperto il dialogo per risolvere la questione. Una sconfitta inaspettata, che rispecchia lo spostamento a destra in vari Paesi latinoamer ...; [Leggi tutto...]