Risultati ricerca
Lima, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione (AMES, Rolando).
Introduzione: Verso un progetto nazionale di sviluppo agroalimentare (LAJO LAZO, Manuel).
Discorso pronunciato all'inaugurazione del Seminario (SAMANIEGO, Carlos).
I. Basi storiche e geografiche dell'agricoltura e dell'alimentazione: 1. Il coordinamento della produzione agricola nel Tahuantinsuyu. La sincronizzazione alimentare del mais (EARLS, John); 2. Fertilizzanti agricoli nell'antico Peru' (ANTUNEZ DE MAYOLO R., Santiago Erik); 3. Basi geografico- ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Verso un progetto nazionale di sviluppo agroalimentare (LAJO LAZO, Manuel).
Discorso pronunciato all'inaugurazione del Seminario (SAMANIEGO, Carlos).
I. Basi storiche e geografiche dell'agricoltura e dell'alimentazione: 1. Il coordinamento della produzione agricola nel Tahuantinsuyu. La sincronizzazione alimentare del mais (EARLS, John); 2. Fertilizzanti agricoli nell'antico Peru' (ANTUNEZ DE MAYOLO R., Santiago Erik); 3. Basi geografico- ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Urihi, 1992
Abstract/Sommario: La Bolivia è il paese più povero dell'America del Sud. Priva di sbocco al mare è divisa tra la parte andina e l'Amazzonia. La maggior parte degli abitanti sono indigeni e la terra costituisce la loro risorsa principale; anche se la riforma agraria seguita alla rivoluzione nazionale del 1952 non ha risolto i principali problemi. Nel settore agricolo la cooperazione italiana interviene con il sostegno a vari progetti di sviluppo integrato. L'emigrazione verso le grandi città e le nuove z ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'esperienza di una giovane studentessa ed imprenditrice della Sierra Leone, Hannah Tarawally, che per prima ha tostato e commercializzato il caffè selvatico, biologico ed autoctono. Lavorazione artigianale con cui si mantiene gli studi in economia e commercio e con cui sfida il colosso americano Starbucks.
2002
Abstract/Sommario: La campagna ad una svolta (Arturo Warman). I contadini del millennio (Armando Bartra). La modernizzazione senza i suoi abitanti; dal megaprogetto dell'istmo al Piano Puebla Panama. La agricoltura del nord del Messico nel XX secolo. Sisifo nella campagna messicana (riguardo al secondo colloquio internazionale "lo sviluppo rurale in Messico nel secolo XXI) (Javier Bañuelos Renteria - Isaac Garcia Venegas).
s.l. : Edicion Serco, 1986
Abstract/Sommario: Dopo il decreto presidenziale del 1923 i comuneros della zona di Oaxaca si associano, dando inizio alla industrializzazione e alla commercializzazione del legname. In poco tempo imparano le tecniche del "aprovechamiento" del bosco. Impiantano "assarraderos", migliorano le condizioni del loro lavoro e mettono persone a vigilare il bosco.
Roma : luca sossella editore, 2007
Abstract/Sommario: Crescita, innovazione e progresso sono i capisaldi del paradigma di sviluppo finora portato avanti dall'Occidente e diffusosi in tutto il mondo. L'autore sostiene la necessità della descrescita e si pone tra chi, riconosciuti i danni ambientali e l'impoverimento di grandi masse, intende elaborare un nuovo modello di sviluppo nella consapevolezza della limitatezza delle risorse del pianeta.
1992
Abstract/Sommario: A Lara, espressioni, rapporti e significati dell'economia popolare (FREITES AMARO, Nelson).
Da Santa Cruz alla quinta strada di Nuova York.
La commercializzazione (HERNANDEZ, Jose' Rafael).
Una proposta di clasificazione delle imprese (PHELAN, Mauricio).Reinventando il governo.
FONCOFIN, la società civile e i governi locali (MENDEZ RIVERO, Domingo).
L'appoggio all'economia popolare come politica dello stato (IRANZO, Mauricio).
perché l'appoggio delle Nazioni Unite? (SOTO, Paulina ...; [Leggi tutto...]
Da Santa Cruz alla quinta strada di Nuova York.
La commercializzazione (HERNANDEZ, Jose' Rafael).
Una proposta di clasificazione delle imprese (PHELAN, Mauricio).Reinventando il governo.
FONCOFIN, la società civile e i governi locali (MENDEZ RIVERO, Domingo).
L'appoggio all'economia popolare come politica dello stato (IRANZO, Mauricio).
perché l'appoggio delle Nazioni Unite? (SOTO, Paulina ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale che mette in discussione il processo di commercializzazione messo in atto nel Nord del mondo con l'economia verde, il numero monografico entra nel dettaglio di tutti i rischi che questa commercializzazione comporterà per una reale difesa ambientale e per il superamento delle disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo.
Indice:
Editoriale: Economia verde: commercializzare il pianeta per salvarlo? (Bernard Duterme).
I rischi del concetto di economia verde riguardo lo sv ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Economia verde: commercializzare il pianeta per salvarlo? (Bernard Duterme).
I rischi del concetto di economia verde riguardo lo sv ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
La riforma agraria peruviana nella crisidello Stato oligarchico (PEASE GARCIA, Henry): 1.
La crisi dello Stato oligarchico e le impostazioni iniziali della riforma agraria; 2.
La congiuntura 1968-69 e la nuova legge di riforma agraria (D.L.
17716); 3.
La lotta politica 1970-1974 ed il processo di riforma agraria.
Conclusioni e prospettive.
II.
La riforma agraria oggi (GARCIA-SAYAN, Diego): Introduzione; 1.
Lo Stato nella campagna; 2.
Politica tributaria ed ...; [Leggi tutto...]
I.
La riforma agraria peruviana nella crisidello Stato oligarchico (PEASE GARCIA, Henry): 1.
La crisi dello Stato oligarchico e le impostazioni iniziali della riforma agraria; 2.
La congiuntura 1968-69 e la nuova legge di riforma agraria (D.L.
17716); 3.
La lotta politica 1970-1974 ed il processo di riforma agraria.
Conclusioni e prospettive.
II.
La riforma agraria oggi (GARCIA-SAYAN, Diego): Introduzione; 1.
Lo Stato nella campagna; 2.
Politica tributaria ed ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Un po' di storia.
Situazione delle donne del settore popolare.
Il risveglio: l'organizzazione.
L'organizzazione delle donne di Sucuani.
La paneteria.
I primi passi.
La comercializzazione.