Risultati ricerca
2011
Abstract/Sommario: Nel 2011 la popolazione mondiale arriverà a quota sette miliardi, si stima che nel 2045 potrebbe raggiungere i nove miliardi. Ma quale sarà l'impatto di questa esplosione demografica sul pianeta? Riuscirà la Terra a garantire risorse sufficienti per tutti i suoi abitanti? Fondamentale è cambiare il nostro stile di vita, garantendo un minor consumo di energie e di risorse, un impatto ambientale minimo e una diminuzione della povertà, soprattutto visto che la maggior parte della popolazi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'Africa "decolonizzata" si contano ufficialmente 54 Stati e salvo rarissime eccezioni privi di radici proprie. Figli legittimi di capricci geopolitici e necessità amministrative degli imperi europei. Dal 1950 ci sono stati quasi cinquecento colpi di Stato, la metà riusciti. L'epidemia golpista dell'ultimo triennio ha abolito otto regimi, tutti nell'Africa ex francese. Partendo da questo dato gli autori analizzano e raccontano la situazione economica, politica e sociale del continen ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Le stime dell' (), l'organismo dell'Onu dedicato alla popolazione, hanno decretato il traguardo della popolazione africana ad un miliardo. Si è inoltre calcolato che con gli attuali tassi di crescita, entro il 2050, gli africani raddoppieranno. L'autore analizza questi dati alla luce della situazione economica, politica e sociale dell'Africa, sottolineando la grande potenzialità di una popolazione giovane e le difficoltà che essa incontra crescendo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Africa è troppo spesso considerata a livello globale come la discarica del mondo. Ma l'Africa non è solo quello: è anche progetti per il risanamento ambientale, ricerca a favore della salvaguardia della terra, produttività circolare, lavoro di tutela e incentivi verso giovani e donne. Questi gli argomenti del dossier:
1. Le buone pratiche (Rocco Bellantone).
2. Un futuro circolare (Alberto Zoratti).
3. Difensori della natura (Rocco Bellantone).
4. Padroni della propria terra (Cri ...; [Leggi tutto...]
1. Le buone pratiche (Rocco Bellantone).
2. Un futuro circolare (Alberto Zoratti).
3. Difensori della natura (Rocco Bellantone).
4. Padroni della propria terra (Cri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da oggi al 2050 la popolazione africana potrebbe raddoppiare, raggiungendo i 2,4 miliardi di persone, una prospettiva di crescita demografica che risulta allarmante se comparata con le cifre della crescita economica del continente. La forte crescita demografica si spiega sia con una diminuzione di mortalità, sia con un elevato tasso di fecondità e col desiderio delle coppie di avere una famiglia numerosa. Inoltre è da sottolineare come i responsabili politici e sanitari siano praticame ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Intervista a Lester Brown, uno dei maggiori esperti mondiali di ambientalismo e sviluppo sostenibile. Egli è seriamente preoccupato per lo sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, che sta portando all'impoverimento del suolo e quindi al rischio di avere presto una terra sterile, proprio in un momento di grave crisi alimentare. Su questo punto egli sottolinea come i governi debbano intervenire per evitare di aumentare la fame nel mondo, cercando di stabilizzare la crescita demo ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Il Ghana ha visto nel giro di sessant'anni una vera esplosione demografica, la sua popolazione, infatti, è passata da quattro a venticinquemila abitanti. Una possibile spiegazione è data dagli sforzi fatti per combattere la mortalità infantile del passato, attraverso la preparazione di levatrici e l'ottimizzazione dell'assistenza sanitaria. Nonostante, infatti, le donne facciano meno figli, almeno nelle classi sociali più alte, la sopravvivenza alla nascita è più alta e questo aiuta la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni, complice il boom economico che ha arricchito le casse dei vari governi africani, alcune importanti capitali sono state ridisegnate. A colpi di ruspe e bulldozer sono stati rasi al suolo gli edifici fatiscenti del passato per far spazio a grattaceli di cristallo e uffici futuristici. Decine di migliaia di catapecchie negli slum sono state abbattute al solo scopo di migliorare l’immagine della città. L’autore sottolinea come nonostante questi grandi cambiamenti i probl ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2007
Abstract/Sommario: La domanda posta dagli autori è: può la Chiesa parlare di etica? E, facendolo, in base a quali principi e a quali istanze pensa di rivolgersi non solo ai propri credenti, ma addirittura a tutti gli uomini? Il libro ne è la risposta.
1988
Abstract/Sommario: Estratto dal rapporto della Banca Mondiale su popolazione e salute in Bolivia: nel quadro del basso livello di sanità del paese, sono proposti progetti di educazione sanitaria a livello popolare per diminuire l'incremento demografico ed aumentare la salvaguardia della salute.