Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Si sono compiuti i 25 anni da quell' 11 di settembre 1973 in cui le autoblindo dell'esercito cileno assaltarono il Palazzo della Moneda e deposero il presidente democratico Salvador Allende.
I diciassette anni di dittatura che seguirono (1973-1990) portarono un bilancio di desolazione.
La "Vicaria de la Solidaridade" messasi in marcia nel 1975 con il cardinale Raul da Silva Henriquez per accompagnare le vittime delle violazioni del regime, rese pubblici i dati dell'orrore: 1372 morti ...; [Leggi tutto...]
I diciassette anni di dittatura che seguirono (1973-1990) portarono un bilancio di desolazione.
La "Vicaria de la Solidaridade" messasi in marcia nel 1975 con il cardinale Raul da Silva Henriquez per accompagnare le vittime delle violazioni del regime, rese pubblici i dati dell'orrore: 1372 morti ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Celebrazioni del quindicesimo anniversario della "Asociacion Madres de Plaza de Mayo".
Discorsi, interviste, rassegna stampa.
Buenos Aires : Coop. Tierra Fertil
Abstract/Sommario: Responsabili funzionali (o istituzionali).
Personale dei Centri Clandestini di Detenzione.
Responsabili delle zone di sicurezza.
Milano : Tropea, 2010
Abstract/Sommario: E' l'inverno del '77, il momento più duro della dittatura di Videla. Disperazione, paura, connivenza sono i sentimenti di un conflitto estremo e lacerante. Il lettore viene condotto dentro la cupa quotidianità, restando sgomento e affascinato allo stesso momento.
Abstract/Sommario: A 40 anni dal colpo di stato in Cile, l'articolo affronta il problema della violenza subita da migliaia di cittadini cileni per mano dell'esercito e delle forze statali del governo di Pinochet. Gli scomparsi, i morti, i torturati - sopravvissuti o scomparsi - attendono ancora giustizia. Nonostante le denunce e i processi in corso, nonostante l'opera della Commissione Nazionale per la Verità e la Riconciliazione, ancora molti cileni ignorano o negano che ci sia stata tanta violenza: è n ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Nel marzo 1976, un colpo di stato della Forze Armate argentine fece cadere il governo costituzionale ed una politica di terrore e di violazione dei diritti umani si installò al potere.
In pochi anni questa politica imboccò una spirale di violenza occulta e silenziosa che assassinò 30.000 cittadini di tutte le età e condizione sociale, chiamati in seguito desaparecidos.
L'intervista alla Carlotto verte sui problemi che la dittatura militare ha causato in lei e nella sua famiglia, la s ...; [Leggi tutto...]
In pochi anni questa politica imboccò una spirale di violenza occulta e silenziosa che assassinò 30.000 cittadini di tutte le età e condizione sociale, chiamati in seguito desaparecidos.
L'intervista alla Carlotto verte sui problemi che la dittatura militare ha causato in lei e nella sua famiglia, la s ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: La detenzione dell'anziano dittatore argentino Jorge Videla ha riscoperto la questione della violazione dei diritti umani, non solo in questo paese, ma anche in Uruguay, con la diffusione di nuove prove di una cooperazione tra le dittature del Cono Sur in America negli anni '70.
I documenti diffusi in questo periodo da Brecha.
2011
Abstract/Sommario: E' morto a novantanove anni, il grande scrittore argentino di origini italiane, Ernesto Sabato, che fu presidente della commissione nazionale sui desaparecidos, gli scomparsi durante gli anni della dittatura militare. Celebre è il suo prologo del "Nunca Mas", il rapporto fondamentale per sapere cosa fu il terrorismo di stato in Argentina e un contributo fondamentale per la crescita della coscienza dei diritti umani.
Roma : Nova Delphi, 2019
Abstract/Sommario: L'autrice incontra e conosce alcuni figli e figlie di prigionieri politici, torturati e fatti sparire dalle dittature latinoamericane degli anni '70 del 20. secolo. In questo libro ricostruisce, con linguaggio letterario più che giornalistico o storico, i racconti, le memorie, la ricerca di un futuro di quattro donne (all'epoca della dittatura, bambine) che hanno lottato per ricostruirsi un'identità dopo la dittatura e nella faticosa ricostruzione della democrazia.
Le film du paradoxe, 2008
Abstract/Sommario: Il film fa riferimento agli abusi commessi dal 2000 al 2001 a Douala dal 'commando operativo', un'unità speciale dell'esercito camerunense costituita per far fronte alla piccola criminalità. A fronte del disinteresse totale da parte dei mezzi di informazione internazionali, Osvalde Lewat dà voce alle famiglie delle vittime e delle persone scomparse, a un ex componente del commando, agli avvocati impegnati in una battaglia civile, all'opinione diffusa, che auspica il ripristino dell'uni ...; [Leggi tutto...]