Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia di covid-19 sta mostrando i lati più deboli della politica internazionale, soprattutto in un periodo in cui la democrazia sta già affrontando una grave crisi. Questo ha comportato delle derive personalistiche in molti paesi, tra cui l'Italia, dove il governo ha mostrato tutta la sua debolezza, riuscendo a prendere decisioni più per mostrare come riusciva a sciogliere i nodi che per il vero bene del paese. Tutto ciò rischia di aggravare ancor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il viaggio in Iraq del papa, da molti definito come mera pubblicità autoreferenziale, è invece un importante tappa per rinsaldare il legame tra fedi diverse, in una terra tutt'altro che riappacificata come è appunto l'Iraq. Per il papa è fondamentale, proprio in un momento di crisi come questo, alimentare la speranza di dialogo e di pace, di fratellanza con realtà troppo spesso succubi di politiche aride ed egoiste. Fondamentale proprio in quest'ottica, è stato l'incontro con l'ayatoll ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Bryan Lobo, teologo e gesuita indiano, sull'importanza dell'educazione interculturale e sul dialogo tra culture e religioni, come base fondante di una società realmente aperta alla pluralità. Bisogna ormai accettare che il mondo non può più essere monoculturale ma, inevitabilmente è e sarà sempre di più pluralista, cosa da considerare un valore aggiunto e non un problema, ritenuto tale solo da chi non vede quanta ricchezza esiste nella diversità. In particolare Lobo parla ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Rogelio Cabrera Lopez, presidente della Conferenza dell'episcopato messicano (CEM), sulla situazione del Messico e della Chiesa locale. La chiesa locale sostiene la volontà del presidente Obrador di dare importanza alla ricchezza derivata dalla presenza dei popoli indigeni, i cui diritti e la cui cultura devono essere preservati. La Chiesa locale fonda le sue radici proprio su questa varietà e sul dialogo con le culture e le diverse spiritualità, la pluralità non dev ...; [Leggi tutto...]