Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: A trent'anni dalla nascita di "Dialogo e annuncio", un'Istruzione del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, ancora ci si interroga come sia possibile che dialogo e annuncio possano essere due lati della stessa medaglia, la missione. Questo perchè per troppo tempo la missione è stata vista come il portare la fede presso popoli indigeni considerati infedeli. Ora invece bisogna coinvolgere entrambe le parti: non solo an ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier analizza il rapporto tra estrema destra e religione cattolica, come la religione si metta al servizio del potere finendo per sfiorare il fondamentalismo e contrastando con i dettami della fede stessa.
1. Dio, cristianesimo e Chiesa (Giacomo Canobbio).
2. Cristifascismo (Juan Josè Tamayo).
3. Il Dio dei cattolici di destra negli Stati Uniti (Massimo Faggioli).
4. Padre Paulo Ricardo intellettuale ultracattolico del bolsonarismo (Fabio Py de Almeida)
5. Il fondamentalismo ...; [Leggi tutto...]
1. Dio, cristianesimo e Chiesa (Giacomo Canobbio).
2. Cristifascismo (Juan Josè Tamayo).
3. Il Dio dei cattolici di destra negli Stati Uniti (Massimo Faggioli).
4. Padre Paulo Ricardo intellettuale ultracattolico del bolsonarismo (Fabio Py de Almeida)
5. Il fondamentalismo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti", aiuta ad intraprendere un cammino di fratellanza e pacifica convivenza tra persone, cosa fondamentale soprattutto in Africa e soprattutto in questo delicato momento. L'enciclica deve però essere declinata sulla cultura e l'identità africana, per poter avere un reale effetto anche in questo continente. Per quello l'autore crea un decalogo di punti fondamentali da questo punto di vista: bisogna guardare alla cultura africana e al suo senso ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le Filippine stanno affrontando un momento molto difficile, che il Covid-19 ha acuito e che rischia di riportare indietro il paese, cancellando la, scarsa, crescita economica e sociale fatta negli ultimi anni. Il programma di vaccinazione e di quarantena voluto dal presidente Duterte ha evidenziato le forti differenze sociali insite nella popolazione: colpiti infatti sono stati soprattutto i ceti più poveri che non hanno ricevuto aiuti da parte del governo. Inoltre difficile è anche la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Durante la pandemia i conflitti sono diminuiti, tranne in Africa: lo dimostra la situazione di crescente violenza che sta colpendo alcune zone del continente, come il Sahel, l'Uganda e l'Etiopia. Queste guerriglie sono portate avanti spesso da gruppi di identità locale, milizie che combattono per riprendersi un territorio, per imporre la propria identità o la propria tribù. Altro motivo scatenante di queste guerre è il controllo delle risorse locali, come l'acqua o i metalli preziosi, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante la forte realtà di violenza, la Chiesa cattolica in Colombia non accenna a cedere il passo a chi non la vuole presente, portando avanti progetti di accoglienza, lo sviluppo di una pedagogia e cultura della pace e denunciando continuamente le violazioni di diritti umani alle quali i cattolici sono costantemente sottoposti. L'articolo racconta le testimonianze di alcuni religiosi colombiani e italiani, come don Giorgio Bissoni, padre Dario Echeverri e padre Francisco de Roux, ...; [Leggi tutto...]