Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: La sconfitta di Edgar Lundu alle presidenziali di questa estate è per lo Zambia la prova che il voto conta ancora qualcosa e che l'opposizione può cambiare le carte in tavola usando gli strumenti della democrazia. Oggi il presidente è Hakainde Hichilema e ha molti obiettivi in agenda: ridurre il deficit fiscale del paese macro-economicamente "fallito", rimettere in piedi il settore minerario con la ripresa della copperbelt delle miniere di rame, sconfiggere in clientelismo e la corruzi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Bukavu, nel Sud-Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, suor Natalia Isella è responsabile del Centro Ek'Abana (Casa dei bambini) che accoglie bambine accusate dalle famiglie di essere streghe. Vengono accusate di essere la disgrazia della famiglia o delle avversità quotidiane. Per questi motivi vengono allontanate da casa e spesso abbandonate per strada. Il Centro le ospita e assicura un riparo dove trovare affetto, cura, tenerezza, possibilità di un cammino di perdono e riconcil ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante le tante iniziative messe in campo in questi anni per contrastare il fenomeno dello sfruttamento dei bambini nelle piantagioni africane di cacao oggi è ancora una realtà consistente. Le multinazionali del cioccolato potrebbero fare la differenza, ma preferiscono il profitto e guardare da un'altra parte. L'autrice denuncia lo sfruttamento dei bambini nelle piantagioni del cacao in Costa d'Avorio.
Abstract/Sommario: I corsisti al corso partenti 2021 del Cum sono stati 19: sette sacerdoti, cinque religiose, sette laici e rappresentano uno spaccato interessante della Chiesa italiana. L'autore racconta le loro storie, le loro scelte e le loro destinazioni.
Abstract/Sommario: Don Marco Testa direttore del Cum, Centro nazionale dove si svolge la formazione dei missionari in partenza da e in arrivo nel nostro Paese, ne racconta i 60 anni di vita ed i suoi molti traslochi nella città di Verona.
Abstract/Sommario: Il motto latino "si vis pacem para bellum" (se vuoi la pace prepara la guerra) va declinato nel senso di un nuovo impegno condiviso a livello internazionale per la pacificazione delle regioni a rischio conflitto. La storia recente ha mostrato i limiti di "missioni militari di pace" nate "contro" un obiettivo, il cui altissimo prezzo viene pagato dal popolo. Gli autori analizzano gli insuccessi di molte missioni militari internazionali.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Suo ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Suo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Aumenta il flusso dei migranti lungo la rotta che dall'America Latina porta verso il confine degli Stati Uniti. Lungo la strada succede di tutti, controlli territoriali dei narcos, violenze, rapine e omicidi. L'autore denuncia questa lunga e silenziosa strage che da anni si compie sotto gli occhi indifferenti del mondo