Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il mercato mondiale del cacao vale una fortuna, ma la gran parte dei profitti finisce nelle mani dei colossi che controllano il commercio del cioccolato. Adesso Costa d’Avorio e Ghana, principali esponenti africani, vorrebbero proteggere i loro contadini, ma le condizioni lavorative nelle piantagioni restano critiche. In questo dossier viene raccontato il viaggio del cacao dalle piantagioni africane alla grande distribuzione.
Si trovano i seguenti articoli:
Mercato in mano a pochi. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Mercato in mano a pochi. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nairobi, Lusaka, Monti Nuba: sono i luoghi che hanno segnato la vita di padre Kizito, Renato Sesana, missionario comboniano da 45 anni. Da sempre impegnato in Africa a portare soccorso e promuovere lo sviluppo dei giovani più vulnerabili. Nell’articolo viene riportata l’intervista fatta al missionario in cui racconta la sua lunga esperienza.
Abstract/Sommario: Il lago Vittoria è la più grande distesa d’acqua dolce del mondo. Oggi la vita di quaranta milioni di persone dipende dalle sue pescose acque. Questo paradiso, che si estende tra Tanzania, Uganda e Kenya, è minacciato: dall’inquinamento, dalle piante infestanti alimentate dallo sversamento di fertilizzanti, dall’iper sfruttamento delle sue risorse e dal cambiamento climatico. L’autore denuncia la situazione critica del lago Vittoria e della popolazione che vive grazie ad esso.
Abstract/Sommario: La popolazione africana è la più giovane del pianeta, ma è anche quella che invecchia con più rapidità. L’autore analizza, attraverso dati, la situazione demografica del continente africano sottolineando come al momento non vi siano strutture adeguate per la parte anziana della popolazione.
Abstract/Sommario: In Mauritania la schiavitù è stata formalmente vietata nel 1981, ma solo sulla carta. Ancora oggi gli Haratin, cittadini originari dell’Africa nera, sono sfruttati e maltrattati dai loro padroni arabi o berberi. La condizione di schiavo viene trasmessa per via ereditaria finchè qualcuno non riesce a spezzare le catene della schiavitù. L’autore denuncia questa piaga dalle radici profonde.