Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Le crisi sociali causate dal cambiamento climatico hanno portato ad un nuovo paradigma: l'adattamento militarizzato. L'unica soluzione per combattere le migrazioni o i conflitti causati dalla distruzione ambientale sembra ormai essere quella di rispondere con la militarizzazione delle aree in crisi e di fare della sicurezza militare la spesa principale delle economie internazionali. Questo porta come conseguenza ad un aumento del capitale delle industrie di armi che diventano così le p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nei paesi dove il cambiamento climatico sta amplificando l'instabilità politica e sociale, le operazioni di pacificazione diventeranno sempre più complicate. La motivazione è semplice: queste operazioni non prevedono alcun intervento per salvaguardare l'ambiente e quindi anche la sicurezza della popolazione che vive il disagio climatico. Il lavoro delle operazioni di pace diventa quindi sempre più difficile e sempre più dispendioso, mettendo a serio rischio sia la sicurezza, la giustiz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Nick Buxton, esperto consulente di comunicazione, presente all'evento di Trento sul disarmo climatico della Rete italiana Pace e Disarmo. Parlando di legame tra militarizzazione e crisi climatica, Buxton fa notare come la militarizzazione delle aree di confine, spendere denaro per la sicurezza e finanziare progetti militari non porta ad un miglioramento della nostra effettiva sicurezza, ma solo a conseguenze negative per chi è costretto, a causa della distruzione ambiental ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Report del 2019 dell'ONU "Donne, Pace e Sicurezza" mette in evidenza come i cambiamenti climatici stiano sempre più causando forti contrasti tra lo sviluppo umano, la giustizia sociale e la sicurezza nazionale. I paesi più colpiti dalla crisi climatica sono anche quelli dove la parte più svantaggiata della popolazione è quella che più vede i propri diritti negati. Per questo è fondamentale che a livello polito parta un'azione volta a salvaguardare i diritti di genere, rivolti soprat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le campagne green degli eserciti, per promuovere azioni militari a minor impatto ambientale (proiettili con meno piombo, veicoli armati con minor emissione di carbonio) sembrano più una campagna di greenwashing che un vero e proprio interessamento da parte degli alti ranghi a contrastare il cambiamento climatico. Sicuramente centrale per i poteri militari è continuare a garantire il proprio status quo e quindi anche mantenere l'equilibrio attuale a livello sia economico sia politico, f ...; [Leggi tutto...]