Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Viaggio sull'isola di Sao Tome e Principe, tra natura incontaminata e ricordi del passato coloniale. I primi ad arrivare sull'isola furono i portoghesi che qui crearono molte fattorie legate a grandi piantagioni, oggi ormai abbandonate, anche se lo sfarzo coloniale rivive nelle dimore dell'epoca ancora presenti. L'isola vive soprattutto di agricoltura e un turismo non di massa ma di qualità. Le sue coste sono ancora selvagge, come anche l'entroterra, nella speranza che rimangano intocc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Pratica diffusa in molte aree del mondo e regolamentata a livello internazionale, la caccia al trofeo causa ogni anno la morte di decine di migliaia di animali, anche di specie in via di estinzione. Nonostante sia definita da molte associazioni animaliste una pratica immorale e crudele, molti stati africani la consentono ottenendo in questo modo un'entrata finanziaria notevole, oltre a fornire molti posti di lavoro. Le associazioni animaliste premono perchè questa pratica diventi illeg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Fatoumata Diawara è un'artista e cantante maliana che ha fatto dell'impegno civile e della lotta per i diritti della donna il simbolo della sua arte. Dopo che la famiglia le vietò di partecipare ad uno spettacolo di prestigio, Fatou scappò di casa, iniziando a girare il mondo grazie alla sua arte e alla sua bravura. La sua arte vuole dare voce alla situazione politico-sociale del Mali, in balia dei guerriglieri jihadisti e in totale mancanza di libertà e democrazia.
Abstract/Sommario: In Mozambico i gruppi estremisti islamici trovano terreno fertile per la loro lotta armata, grazie al commercio di droga, diamanti e risorse naturali, in special modo animali come gli elefanti. In questo modo fiorisce un commercio illegale che va ad arricchire queste organizzazioni, a discapito della popolazione locale e, soprattutto della fauna e della flora del paese, ormai fortemente minacciate. I parchi nazionali, come quello di Gorongosa sono così minacciati dai bracconieri che co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Repubblica democratica del Congo vive da anni in un perenne stato di conflitto armato: da una parte le organizzazioni criminali che vogliono occupare i territori e sfruttarne le risorse minerarie, dall'altra i vicini di casa del Congo (Rwanda, Uganda e Burundi) che premono per mandare i loro eserciti nel paese così da alimentare questa guerra infinita. La popolazione vive ormai di stenti e non riesce più a capire come mai questa guerra non possa avere una fine, senza che il governo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il distanziamento forzato a causa della pandemia, in Angola si torna a praticare un ballo che ormai è entrato a far parte della cultura del paese, la kizomba. Kizomba vuol dire "festa" e "comunità", un ballo di coppia che è diventato un simbolo di identità culturale e di riscatto dopo l'occupazione portoghese. Dall'Angola, la kizomba è diventata un successo mondiale, un ballo che è anche una liberazione dei sensi, un modo per stare in compagnia e per approcciarsi alla vita in modo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A trentacinque anni dalla sua morte, Thomas Sankara è entrato nel mito, l'uomo leggendario che ha fatto grande il Burkina Faso. Al di là dell'aura divina che molti gli hanno attribuito, Sankara era un vero e proprio rivoluzionario, sulla scia di Che Guevara, che è riuscito a dare voce alla popolazione burkinabè, alla sua tradizione e alla sua società, cercando in tutti i modi di districarla dalla storia coloniale e occidentale. Nonostante ciò, Sankara è visto anche come uomo che ha imp ...; [Leggi tutto...]