Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Il Mali e il Niger stanno attraversando un momento di forte instabilità politica a causa soprattutto dei continui attacchi jihadisti che non consentono una vita tranquilla. Un'altra fonte di sicurezza minacciata è il fiume Niger, utilizzato da entrambi i paesi sia come strada acquatica, sia dai pescatori che ogni giorno si affollano nelle sue acque. Ma anche il fiume rischia di essere colpito dalla siccità e dal vicino deserto del Sahara che lo sta pian piano inghiottendo.
Abstract/Sommario: Il caffè è al primo posto tra i prodotti più commerciati al mondo. La sua origine è africana e qui è la metà dei paesi produttori di questo "oro rosso". Nonostante ciò troppe sono le ingiustizie che colpiscono i piccoli produttori di caffè, che vedono i loro diritti lesi dalle grandi multinazionali. Adesso però qualcosa sembra star per cambiare grazie al mercato equo che potrà portare maggiori vantaggi anche ai piccoli coltivatori.
Abstract/Sommario: La relazione tra Cina e Africa è sempre stata particolare e altalenante, ma in Sierra Leone ha un vero e proprio unicum. Qui la Cina è presenta da molti anni sia con accordi economici bilaterali, sia radicandosi nella società, nell'educazione e nella cultura stessa. Adesso però che altri paesi potrebbero diventare competitors di Pechino, bisognerà vedere quanto radicata e forte sarà la sua presenza nel paese, o se verrà presto scalzata via.
Abstract/Sommario: In tutta l'Africa moltissime sono le miniere artigianali di metalli preziosi, anche dette informali, dove lavorano minatori, spesso a mani nude, per uno stipendio ridottissimo. Queste miniere hanno una doppia faccia. Se da una parte essendo non formali, non garantiscono diritti ai lavoratori i quali spesso rischiano di morire in crolli, allagamenti o a causa dell'inquinamento, dall'altra, con i dovuti sostegni, potrebbero venire legalizzate e dare un forte aiuto al lavoro locale per mo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle foreste del Gabon si svolgono i riti della religione bwiti, rituali di purificazione per mettere in contatto i fedeli con l'aldilà. Questi riti si svolgono sotto l'effetto di una pianta allucinogena, l'iboga, che permette di fare da medium psicoattivo e quindi da tramite con il mondo dei morti. Per tutelare questa religione, le autorità del Gabon hanno vietato l'uso dell'iboga ai non africani, per evitare anche problemi di assuefazione.
Abstract/Sommario: In molte città africane mancano i servizi più essenziali, come acqua, elettricità, oltre ai mezzi di trasporto o alle scuole. Quello che invece non è mai andato perso è lo spirito d'identità e di appartenenza che manca invece in molte città occidentali. E' questo che rende la città quello che è, la comunità e il senso di farne parte, essenziali per qualsiasi centro abitativo, che altrimenti perderebbe il suo cuore.