Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Tra le opere che rientrerebbero nell'ipotetica rosa dei "classici mondiali", il Daodejing occupa un posto speciale, per le sue sfumature decisamente femminili, per il suo carattere paradossale e sovversivo e per lo straordinario numero di traduzioni. Il Dao ("la vita") è una realtà onnicomprensiva, che risiede anche nel cuore-mente del praticante. Il volume ha un linguaggio ellittico e richiede di essere letto e ri-letto, tradotto e ri-tradotto e rimuginato dalla giovinezza alla vecchi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo articolo viene riportata l'intervista fatta alla missionaria saveriana italiana Maria Angela De Giorgi che vive da 39 anni in Giappone. Condividendo le proprie esperienze e riflessioni, De Giorgi ci introduce alla società giapponese, parlandoci delle tensioni che si possono riscontrare tra modernità e tradizione, tra sviluppo tecnologico e sensibilità alla bellezza e alla natura. Particolare attenzione viene data dalla situazione religiosa in Giappone e al ruolo della Chiesa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il recente Patto europeo sulla migrazione e l'asilo, approvato nell'aprile 2024, riforma il vigente Sistema europeo comune di asilo, con l'obiettivo dichiarato di fornire un approccio globale alla migrazione e di creare processi migratori più rapidi e fluidi e una governance più forte delle politiche in materia di migrazione e frontiere. Al di là delle intenzioni, nel complesso la legislazione è stata accolta con pesanti critiche da parte del settore della società civile che opera con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il documento della Chiesa ortodossa "Per la vita del mondo: verso un ethos sociale della Chiesa ortodossa", approvato nel 2020 dal Santo Sinodo della Chiesa di Costantinopoli, presenta quattro punti fondamentali: la definizione della persona umana come creata a immagine e somiglianza di Dio; lo sguardo sul mondo, luogo segnato dal peccato, che l'umanità è chiamata a trasfigurare; l'attenzione rivolta ai più poveri e agli esclusi; la dimensione dialogica e profetica dell'etica sociale s ...; [Leggi tutto...]