Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Intervista a Dom Sergio Castriani sul lavoro svolto nella Prelazia di Tefé, in Amazzonia, sull'impegno delle Ceb in difesa delle comunità indigene e dell'ambiente della foresta contro i grandi possivdenti di Manaus.
Abstract/Sommario: Di fronte alla secolarizzazione della civiltà moderna l'autore, filosofo membro della redazione della rivista Esprit, analizza quattro caratteristiche della società attuale (l'individuo democratico, la crisi della relazione col tempo, la frammentazione della società e il diffondersi di una spiritualità erratica) per identificare quelli che sono elementi che mettono a rischio la civiltà stessa e quelli che sono da ostacolo all'accoglienza del Vangelo.
Abstract/Sommario: L'autore, teologo della liberazione e gesuita, si inserisce nel dibattito aperto dall'articolo in cui Clodovis Boff criticava la sostituzione della centralità di Cristo con la centralità dei poveri nella teologia della liberazione. Secondo il principio ignaziano di rispetto dell'opinione altrui e per il rispetto che Libanio porta verso C. Boff, nella prima parte dell'articolo spiega le ragioni di C. Boff, per poi chiudere però sostenendo l'opzione dei poveri che, nella chiesa latinoame ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In un momento di effervescenza religiosa in Brasile, l'articolo analizza il cattolicesimo popolare.
Introduzione. 1. Dall'identità cattolica alla messa in discussione radicale. 2. Dalla storiografia alla genealogia; Evoluzione storica tra modelli dicotomici; strutture di formazione del cattolicesimo popolare; strutture europee; strutture africane; strutture amerindie; Geanealogia: un progetto incompiuto. 3. Dal tipo ideale alla pluralità di stili. Conclusione aperta: il volto plurale ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. Dall'identità cattolica alla messa in discussione radicale. 2. Dalla storiografia alla genealogia; Evoluzione storica tra modelli dicotomici; strutture di formazione del cattolicesimo popolare; strutture europee; strutture africane; strutture amerindie; Geanealogia: un progetto incompiuto. 3. Dal tipo ideale alla pluralità di stili. Conclusione aperta: il volto plurale ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza le motivazioni dei giovani a Rio de Janeiro per l'ingresso in seminario o in convento. L'indagine riporta alcuni risultati della ricerca fatta per il dottorato che ha analizzato i discorsi di 35 ragazzi/e che sentono di avere una vocazione religiosa. Definizione di gioventù e della chiamata vocazionale sono alcuni dei temi affrontati e che rivelano gli aspetti rilevanti per la costruzione della vocazione religiosa nella modernità avanzata e in tempi di trasformazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: All'inizio del terzo millennio è in corso la terribile guerra della povertà, miseria ed esclusione. Una guerra senza volto ma che sfigura e uccide il volto di Dio presente nella storia. Di fronte a questa situazione si pone una domanda: su cosa si fonda questa situazione e cosa rivela al cristianesimo? Analizzando l'attuale modello economico che alimenta la logica dell'insensibilità l'autore individua la sfida per il cristianesimo, seguace del Vangelo della Vita rivelato in Gesù di Naz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo si inserisce entro la discussione sulla Teologia della Liberazione sollevata in America Latina da Clodovis Boff contro la tesi di Jon Sobrino sula TdL come "intellectus amoris". Tale dibattito mostra il conflitto tra due concezioni ben distinte sul fare teologia e sulla conoscenza umana in generale. L'autore dimostra ciò descrivendo prima la tesi di Sobrino, poi la critica che gli ha mosso C. Boff e infine discutendo la critica di C. Boff.
Abstract/Sommario: In occasione dei suoi 70 anni il teologo latinoamericano Leonardo Boff, scrive una breve autobiografia spirituale ed intellettuale.