Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'autore analizza la situazione di violenza nel contesto di Milwaukee, nello stato del Wisconcin (Midwest degli Stati Uniti); vi applica alcune intuizioni di Fanon sugli impedimenti strutturali ad amare e sulla colonialità, per concludere con alcune domande sui modi in cui la teologia occidentale parla dell'amore e come si può pensare ad un processo di riconciliazione all'interno del contesto di Milwaukee.
Abstract/Sommario: L'autore, ruandese, docente universitario e responsabile dell'Association Modest et Innocent, descrive qui i concetti di "ubuntu" (essenza) e "ibintu" (le cose, le forme), per spiegare i passi necessari verso la riconciliazione. Prende ad esempio il caso del Rwanda e al contempo fornisce i principi teorici che rendono possibile il processo di riconciliazione. L'Association Modeste et Innocent forma alla pratica della "buona Potenza", ovvero il duplice diritto-dovere fondamentale dell'e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sulla "chiesa dei poveri": come ha iniziato ad "apparire" con Giovanni XXIII, come alcuni vescovi l'hanno tenuta viva nel tempo del Concilio, come si è manifestata nella Chiesa Latinoamericana del XX secolo, come potrebbe riemergere nel XXI.
I. Giovanni XXIII, l'ignoranza nell'aula conciliare e "il patto delle catacombe". II. Medellin. Chiesa liberatrice di poveri. In se stessa povera e perseguitata. III. Monsignor Romero e Ignacio Ellacuria. Chiesa dei poveri perseg ...; [Leggi tutto...]
I. Giovanni XXIII, l'ignoranza nell'aula conciliare e "il patto delle catacombe". II. Medellin. Chiesa liberatrice di poveri. In se stessa povera e perseguitata. III. Monsignor Romero e Ignacio Ellacuria. Chiesa dei poveri perseg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La riconciliazione è un processo realizzabile dove confluiscono la forza e la grazia. Il fascicolo evidenzia quattro prospettive dei processi di riconciliazione: la creatività, le ferite, la giustizia e le diversità. Raccoglie contributi che partono da esperienze concrete, tenendo presenti quelle che sono le sofferenze, le ferite e gli sforzi sostenuti per trasformare situazioni di vita invalidanti in situazioni di possibili convivenze.
Editoriale (Jacques Haers, Felix Wilfred, Kristi ...; [Leggi tutto...]
Editoriale (Jacques Haers, Felix Wilfred, Kristi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la XIII Assemblea generale ordinaria dei vescovi (2012) dal tema "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana", l'autore individua due posizioni che si sono confrontate all'interno delle fedi cristiane rappresentate in questo Sinodo.