Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Tra la rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco, la chiesa cattolica ha vissuto giorni sorprendenti. L’autore analizza prima la rinuncia risultata assolutamente inaspettata di papa Ratzinger e la sorpresa poi dell’elezione di un papa appartenente all’ordine dei gesuiti e proveniente dall’America Latina papa Bergoglio.
Abstract/Sommario: Un articolo riguardante la canonizzazione di Dorothy Day, comparso sulla prima pagina del New York Times, ha acceso un notevole interesse ed un turbinio di risposte. Gli autori, analizzando quelle righe, spiegano come e perché i redattori del quotidiano non abbiano centrato alcune delle idee e le realtà importanti della visione e della pratica dei Lavoratori cattolici secondo Dorothy Day. Viene sottolineato come la vita stessa di Dorothy sia stata l’espressione della profondità del suo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica della rivista vuole riflettere sul tema della santità dei santi. Con ciò intende offrire un contributo per approfondire, nella chiesa e nella società, quali possono essere i paradigmi personali e comunitari, i modelli individuali e collettivi che ispirano alcuni e li spingono ad avventurarsi per strade rischiose ma affascinanti. Inoltre viene mostrato come la santità non sia necessariamente ristretta entro i confini istituzionali della Chiesa, ma può essere trovata ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La canonizzazione di mons. Romero è stata rimandata per molti anni. L’autore, ripercorrendo la storia e le problematiche che hanno accompagnato fin dai primi momenti la beatificazione, spiega come l’elezione di papa Francesco abbia contribuito in maniera fondamentale nell’accelerazione e “sblocco” della canonizzazione rimasta nel cassetto per anni.