Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'articolo raccoglie delle testimonianze su quanto avvenuto durante la giornata di riflessione convocata da Benedetto XVI ad Assisi il 27 ottobre 2011, venticinque anni dopo l'incontro tra i rappresentanti delle religioni mondiali voluto da papa Giovanni Paolo II. Ecco gli argomenti:
1. La preghiera e il pellegrinaggio (Gianfranco Brunelli)
2. Vicini l'uno all'altro, vicini a Dio (intervista al cardinal Etchegaray)
3. Essere insieme davanti a Dio (Michael L. Fitzgerald)
Abstract/Sommario: Dopo il colpo di stato che, nel 2009, ha deposto il presidente Zelaya, l'Honduras sta vivendo una situazione molto controversa, con il governo affidato al presidente de facto Porfirio Lobo Sosa e la totale mancanza di sostegno da parte degli altri stati dell'America Latina. Anche la Chiesa locale, che all'inizio aveva appoggiato il golpe, definendolo "conforme al diritto", ha chiesto una normalizzazione della situazione. Questa potrebbe migliorare se venisse approvata la richiesta del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'aprile 2011 si è tenuto a Istanbul un congresso dal titolo "Studio delle religioni in un'Europa che cambia: integrità, traduzione e trasformazione", al quale hanno partecipato i rappresentanti dei tre grandi gruppi religiosi della città. Le questioni trattate hanno riguardato l'importanza della religione all'interno della società europea e il suo rapporto con il potere, rapporto che non può essere eliminato poichè cosi si eliminerebbe anche il ruolo sociale della religione. E' fon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La lettera pastorale della Conferenza episcopale boliviana, dal titolo "I cattolici nella Bolivia di oggi: presenza di speranza e impegno", costituisce un importante spunto di riflessione sul ruolo della Chiesa locale nei processi di cambiamento che il paese sta affrontando. Importante è il passo avanti fatto dal governo Morales contro la discriminazione razziale dei popoli indigeni, anche se non bisogna, dall'altra parte, favorire sono l'etnia aymara rispetto alle altre. Fondamentali ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si è tenuto, nel maggio 2011, il quinto convegno annuale della Facolta teologica del Triveneto, su due ambiti tematici: la ricerca di spiritualità e il ritorno della domanda di sacro nell'Occidente secolarizzato. Questa ricerca di spiritualità è diventata un vero e proprio fenomeno sociologico, che mostra come non si sia ancora verificato il tanto atteso tramonto della religione e della fede. Ma qual è il punto di partenza per un cammino verso Dio? L'ascolto, come apertura della mente ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Maria Luisa Saffiotti spiega quali sono, secondo lei, le cause delle violenze dei preti cattolici sui minori, che hanno messo in grave difficoltà la Chiesa cattolica negli ultimi anni. Secondo Saffiotti molto dipende dalla pressione gerarchica all'interno della Chiesa e della mancanza di un corretto insegnamento dell'educazione sessuale nella formazione dei futuri sacedorti. La psicologa ha voluto dare alcune raccomandazioni per prevenire in futuro questi atti di violenza e per una mig ...; [Leggi tutto...]