Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Come suo primo messaggio per la Giornata mondiale della pace, Papa Francesco sceglie il tema della fraternità come filo conduttore per passare in rassegna le tante ingiustizie che affliggono il mondo odierno, richiamare l'attenzione sull'origine della rottura dei rapporti di reciprocità, che risale fino a Caino, e indicare, a partire dalle Sacre Scritture e con un forte radicamento nel magistero ecclesiale e nella realtà, la fraternità come fondamento per il superamento delle guerre, d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'opinione del filosofo di area liberale nordamericana sull'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" di papa Francesco. Novak commenta l'esortazione a partire dalla visione del capitalismo e della promozione dell'iniziativa privata come elementi che hanno reso possibile in America del Nord l'emanciazione degli strati più deboli della società. Dopo un breve accenno alla storia dello sviluppo economico in America del Nord e del Sud, dopo alcune considerazioni sulla provenienza cultural ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla Lettera Pastorale "L'amore tutto spera", i vescovi cubani fanno sentire di nuovo la loro voce con una lettera pastorale nel segno della speranza. Il documento offre una valutazione della situazione economica e politica dell'isola, confermando e aggiornando i giudizi espressi nel corso di questo ventennio: l'appello a sostituire al paternalismo dello stato la partecipazione, a non disperdere nell'emigrazione il capitale umano del paese e a passare dalle riforme economi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A seguire la pubblicazione del filosofo Novak, la Redazione coglie l'occasione per ripubblicare un intervento di fine anni '90 di E. Benvenuto: un critico commento ai capisaldi teologici del "capitalismo democratico" proposti da Novak. Un'analisi ironica volta a smascherare le carenze teologiche di una millantata teologia del capitalismo che invece rivela la secolarizzazione della società occidentale e in particolar modo del mondo degli affari "per il quale la religione cristiana è uno ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella sessione del 24 giugno 2013 la Commissione per gli affari esteri del Consiglio dell’Unione Europea ha approvato gli Orientamenti sulla promozione e la tutela della libertà di religione o di credo. Il testo contiene alcune indicazioni su un tema che rimane nella sua concreta gestione delicato e controverso. Se da un lato, infatti, «le violazioni o gli abusi della libertà di religione o di credo (…) sono diffusi» anche «in Europa» – affermano gli Orientamenti –, dall’altro non sono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Appartiene alla nostra esperienza quotidiana sperimentare come la tecnologia possieda un potenziale di trasformazione dell’uomo e del suo mondo». Di fronte alla pervasività e all’ambivalenza del fenomeno tecnologico, nell’acquisita consapevolezza che «la tecnica non è moralmente neutra», il magistero sociale della Chiesa non ha mancato di accompagnare lo sviluppo della tecnologia con la sua riflessione «critica e profetica». Il saggio di Paolo Benanti – docente di Teologia morale e Ne ...; [Leggi tutto...]