Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Nel maggio del 2010, i membri della Nato si sono incontrati a Chicago per ridiscutere gli accordi economici e strategici all'interno dell'Alleanza atlantica. Gli Stati Uniti pretendono dall'Europa un maggior coinvolgimento finanziario, attraverso l'acquisto diretto di attrezzature americane, per poter così avere un controllo ancora più ampio delle scelte decisionali all'interno dell'Alleanza, ed evitare un futuro disimpegno dell'America nelle prossime deicisioni militari. Questo compor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la secessione del Sud Sudan, gli accordi tra questo e il Sudan diventano sempre più difficili, soprattutto perchè gli argomenti principali di discussione sono il petrolio, il debito pubblico e il tracciato finale della frontiera comune. Nonostante gli interventi dei paesi occidentali, degli USA e della Cina, tra Sudan e Sud Sudan rimangono molti contrasti, che riguardano soprattutto lo sfruttamento delle riserve del petrolio e delle infrastrutture controllate dall'uno e dall'altro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo anni di silenzio e contrasti, Raul Castro ha interpellato la chiesa cattolica come interlocutore per le riforme sociali ed economiche che sta portando avanti a Cuba, facendo del riavvicinamento alla chiesa, un cardine della sua presidenza. Un cambiamento che però non ha trovato molti consensi, nè all'interno del Partito comunista, nè tra i credenti stessi. La chiesa però deve affrontare già diverse difficoltà, come l'espansione dei culti afroamericani e lo scarso coinvolgimento de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il fallimento della privatizzazione delle risorse energetiche, l'Argentina ha fatto un passo indietro e ha deciso per la nazionalizzazione della filiale spagnola di Repsol, YPF (Yacimentos Petroliferos Fiscales), che gestiva l'estrazione del petrolio nel paese. Questo per ragioni sia politiche che economiche: l'Argentina infatti, nonostante sia considerato un paese petrolifero, doveva importare la maggior parte delle risorse energetiche, mentre il suo petrolio veniva venduto all'e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2007 il presidente ecuadoregno Correa, presenta il progetto "Yasunì", che prevede di rinunciare all'estrazione del petrolio nel parco naturale di Yasunì, per preservare l'ambiente e la popolazione indigena che vi abita, in cambio di aiuti finanziari da parte della comunità internazionale. Il progetto viene poi approvato nel 2010, ma solo pochi paesi partecipano economicamente, molte associazioni internazionali lo approvano ma non lo sostengono realmente. Il progetto, quindi, rischi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ci porta all'interno dell'organizzazione degli Indignados spagnoli e dei movimenti Occupay di New York e Londra, per capire come e da chi sono gestiti, chi prende le decisioni, dove si svolgono le riunioni, chi partecipa. L'organizzazione di questi movimenti è molto diversa, nei vari paesi: ad esempio a New York e Londra si accettano fondi e donazioni, anche in contanti, mentre a Madrid questo risulta inacettabile. Anche la logica stessa dei movimenti è differente, se Occupa ...; [Leggi tutto...]