Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In Burundi, dopo la notizia che il presidente Pierre Nkurunziza si candiderà per la terza volta, sono scoppiate delle manifestazioni di protesta volute soprattutto da giovani. Questa situazione alimenta la tensione mai realmente sedata, dopo la fine della guerra civile, tra le tre etnie burundesi hutu, tutsi e twas, e rischia di sfociare nella violenza se il governo non farà qualcosa. Sembra però che Nkurunziza non abbia bloccato la sua campagna elettorale e che, con una terza elezione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’America Latina è il continente più violento del mondo. Criminalità organizzata, traffico di droga, uccisioni, violenze domestiche sono all’ordine del giorno, tanto che per i cittadini sono fattori di una preoccupazione maggiore rispetto alla disoccupazione. Il problema sta nella grande povertà e mancanza di istruzione soprattutto dei giovani, che vedono nella criminalità organizzata una sicurezza per il futuro; inoltre la maggior parte dei crimini non viene denunciata per paura di ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A settant’anni dalla sua fondazione l’Onu sembra essersi bloccato in un eccesso di conservatorismo a favore degli stati più forti, che utilizzano il loro diritto di veto per interessi geopolitici e militari. L’Onu avrebbe bisogno di una vera e propria ristrutturazione, dando maggior peso a nazioni come India e Brasile , ma anche a stati africani e arabi; favorendo il multilateralismo, che era la base su cui è nato l’Onu stesso, ma che sembra quasi essere nato morto; con un’apertura anc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo presenta una comparazione tra cristianesimo e islam sulla base di due dottrine oggi molto importanti: la teologia della liberazione e l’integralismo islamico. Entrambe associate alla sinistra socialista, la prima in senso positivo, come base di appoggio per le sue ideologie; la seconda in senso negativo, perché vuole combatterla. Per capire meglio queste due manifestazioni della fede, però, è necessario non decontestualizzarle, ma anzi, approfondire il loro rapporto con la s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Carta delle Nazioni Unite fu firmata nel 1945 e concepita per opporsi alla violenza e alla guerra, perché di guerre non ce ne fossero più. Ad oggi gli interventi dell’Onu in situazioni di conflitti, prevedono principalmente l’uso della forza, nascosta dietro ad un’etica strumentalizzata, calpestando il dialogo, la diplomazia, la democrazia e soprattutto i diritti umani. L’Onu dovrebbe essere uno strumento di pace ma, a settant’anni dalla sua istituzione, è più che altro uno strument ...; [Leggi tutto...]