Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L’autrice racconta la Cuba di oggi attraverso le parole di Leonardo Padura Fuentes, lo scrittore nato all’Avana e considerato una delle voci più significative della letteratura cubana. Uno sguardo sgangherato ed eretico sulla nazione, vista con gli occhi di un uomo che ha vissuto l’euforia della “revolucion” come trionfo delle idee, il conseguente entusiasmo in una condivisione collettiva di paesi e lavori, la disillusione e gli anni della crisi economica, la disfatta ammessa anche da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Di abusi sessuali da parte di consacrati e operatori pastorali nei confronti di minori e persone vulnerabili si parla ormai da anni. In ombra resta però il cammino che la Chiesa deve fare per capire che effetti possa avere questo sulla fede. Viene riportata l’intervista fatta al gesuita irlandese, James Corkery, che ha partecipato al primo seminario (21-24 giugno 2015) organizzato dal Centro per la protezione dei minori e dalla conferenza episcopale degli Stati Uniti presso la Gregoria ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Protetti dalle montagne dell’Hawramam nel Kurdistan iracheno al confine con l’Iran, vivono i kakai eredi di un’antica religione. Questi uomini, seguaci di sette antichissime, continuano a partecipare ad un culto sincretista a metà tra il sufismo islamico e lo gnosticismo esoterico orientale. Il mistero è parte integrante della vita dei kakai, su di esso infatti hanno costruito la propria sicurezza sociale e spirituale. L’autrice racconta di questo popolo che vede non riconosciuta la pr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Paolo Benanti, francescano docente di Etica della teologia e delle neuroscienze alla Pontificia Università Gregoriana, nella quale spiega le implicazioni teologiche e morali del Postumanesimo.
Abstract/Sommario: A Estino e Barzio, due paesini del Lecchese, si sta sperimentando un nuovo tipo di accoglienza per i profughi in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato a opera del Centro di orientamento educativo (Coe), un’organizzazione nata in Valsassina più di cinquant’anni fa e che con il tempo si è aperta alla cooperazione internazionale. L’autore racconta questa importante esperienza di accoglienza, non gradita da tutti i cittadini, e di come i migranti stiano vivendo nel quotidian ...; [Leggi tutto...]