Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: In Bolivia da cinque secoli la “montagna ricca”, il più grande giacimento al mondo di argento, è depositaria di fortuna e disperazione. Il graduale esaurimento delle riserve d’argento ha portato al lento declino della città, ma l’attività non si è mai fermata: oggi si estraggono soprattutto zinco, piombo e stagno. La vita dei minatori, in tutti questi secoli, non è cambiata. Dentro la montagna è ancora l’inferno: si vive in condizioni simili alla schiavitù, senza garanzie di sicurezza, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sotto il peso della crisi economica la strada verso la parità di genere si fa sempre più in salita. Infatti la condizione femminile, soprattutto in termini di povertà, risulta maggiormente colpita. infatti una ricerca, finanziata dalla Comunità Europea, ha studiato la condizione economica della donna oggi in Italia e Spagna mettendo in evidenza la crescente povertà femminile causata oltre che dalla crisi economica anche dalla discriminazione di genere.
Abstract/Sommario: Si è chiuso un lungo periodo di dibattiti su progetti e impegni, nazionali ed internazionali, per trovare un accordo comune mondiale sui cambiamenti climatici, ma con risultati ben al di sotto delle promesse e delle attese. La pretesa priorità data dalla comunità internazionale alla lotta contro la povertà e al tanto proclamato sviluppo sostenibile si è rivelata marginale rispetto alla priorità concreta data alle nuove guerre in Medio Oriente. In questo speciale si trovano i seguenti a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema dei “beni comuni” ricorre sempre più spesso nei dibattiti, e si associa ad iniziative di mobilitazione della società civile e sull’accesso alle risorse e ai loro modelli di gestione. In questo articolo l’autore cerca di spiegare cosa si intende oggi per beni comuni, come si possono definire tali e l’atteggiamento della politica e della società nei loro confronti. Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento: Le caratteristiche principali comuni pubblici mondiali (BCPM ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a don Rocco D’Ambrosio insegnate di filosofia politica all’Università Gregoriana e fondatore dell’associazione “Cercasi un fine” che vuole riproporre oggi, in tempi così cambiati, l’utopia di don Milani. Così sono nate le “scuole di democrazia” dove tante persone, soprattutto giovani, si avvicinano in modo serio e scientifico al tema della politica.
Abstract/Sommario: Oggi un terzo dei paesi africani si trova a dover fare i conti con il terrorismo islamico. L’autore ripercorre la rapida ascesa del fondamentalismo che a partire dalla Somalia e Nigeria ha contagiato molti stati africani diventati “off limits” per le autorità, le polizie dei governi e per l’occidente. Viene inoltre sottolineata l’inadeguatezza dell’impegno della comunità internazionale dal punto di vista delle risorse, rispetto a quello degli estremisti, in ambito educativo e di scolar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Più di 100 organizzazioni lanciano l’allarme sull’incontro FAO sulle biotecnologie. I movimenti sociali provenienti da tutto il mondo hanno rilasciato una dichiarazione, denunciando sia la sostanza che la struttura del tentativo, da parte dell’agribusiness multinazionale, di reindirizzare le politiche dell’agenzia delle Nazioni Unite verso il sostegno delle colture geneticamente modificate e agli allevamenti.