Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: L’economia Sociale e Solidale è un’insieme di pratiche di lotta per una società senza impoveriti. Liberata dalle logiche predatorie della natura e organizzata su basi democratiche poggia sul potere diffuso del popolo, per il popolo e con il popolo. Questo dossier cerca di fornire alcuni elementi di analisi che spieghino l’economia sociale e solidale. Si trovano i seguenti articoli: Il riconoscimento giuridico - istituzionale dell’ESS: quali lezioni ritenere?. Cos’è l’ESS? Si può ancora ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante il Consiglio europeo continui a ribadire come l’UE debba salvaguardare l’integrità dello spazio di Schengen ombre sempre più sinistre si gettano sul processo di integrazione dei profughi e degli immigrati dopo il patto stretto con la Turchia. Per contenere i flussi migratori sempre più elevati e per risolvere il problema della sicurezza l’Europa cerca strategie comuni, ma molti stati fanno a gara per erigere muri, innalzare barriere, installare fili spinati lungo il confine. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al giornalista Antonio Mazzeo impegnato da sempre sui temi della pace, della militarizzazione, dell’ambiente, dei diritti umani e della lotta alle criminalità mafiose. In questa intervista egli sottolinea la sua passione per un mondo fatto di pace, capace di guardare al futuro con speranza, ma anche di tutte quelle difficoltà che incontra quotidianamente nel suo lavoro di inchiesta.
Abstract/Sommario: Papa Francesco ha visitato il Messico un paese percorso da conflitti sociali, questioni ambientali e comunità locali che si battono per la terra o contro il narcotraffico. L’autore racconta come il papa si sia schierato apertamente contro i narcotrafficanti e abbia chiesto perdono ai popoli indigeni per le “sistematiche” incomprensioni ed esclusioni subite e per le spoliazioni delle loro terre.
Abstract/Sommario: L’autore racconta il suo viaggio in Albania un paese sfortunato e glorioso che ha saputo rinascere dopo la dittatura e la guerra. Oggi, infatti, l’Albania è la quarta destinazione al mondo consigliata dalle più celebri guide turistiche, moltissimi italiani vi si trasferiscono per lavoro o per passarci la pensione. Mentre l’Europa sembra ferma l’Albania cresce e si trasforma.
Abstract/Sommario: Viene riportato l’editoriale comune sottoscritto da 17 direttori di riviste laiche, religiose, missionarie, per la pace, che illustra le ragioni per un no all’intervento militare alla Libia e presenta alcune proposte per un intervento umanitario e pacifista.
Abstract/Sommario: “Siamo in guerra”, si continua a ripetere qui in Europa, soprattutto dopo i fatti di terrorismo che hanno colpito Parigi e Bruxelles. Ma ce ne si dimentica quando fatti tragici avvengono lontano. Eppure in guerra ci siamo, come afferma papa Francesco: “la terza guerra mondiale è già iniziata” anche se si tratta di una guerra a “pezzi”. In questo speciale si trovano i seguenti articoli: Guerra mondiale a pezzi e commercio di armi. Armi italiane in Libia e in Arabia Saudita. Agli Emirati ...; [Leggi tutto...]