Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'articolo propone un excursus sulla situazione politica di alcuni paesi del Sud-est asiatico, Singapore, Malaysia, Filippine, Birmania e Indonesia. Se all'inizio i media hanno condannato i capi di stato delle prime tre, come possibili tiranni, e lodato quelli delle ultime due, in quanto fautori di governi più democratici, si è visto in seguito che le politiche dei nuovi governi da poco eletti si sono moderate nei toni e appianate negli impegni presi. Ad esempio in Birmania, il partito ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Facilitate da pratiche clientelari e speculative, le concessioni a privati delle risorse idriche in America Centrale farebbero parte di un progetto di integrazione regionale, ma in realtà stanno solo facendo danni all'ambiente e alle popolazioni indigene che abitano quei territori. Questa privatizzazione estrema ha portato a duri scontri tra gli scagnozzi delle industrie idroelettriche e i contestatori, ambientalisti e rappresentanti delle popolazioni indigene, causando anche la morte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo l'ammissione da parte del governo della sparizione di un miliardo di dollari da tre istituti bancari nel giro di due giorni, la popolazione moldava ha deciso che era ora di manifestare il proprio dissenso verso i politici. La Moldavia ha ottenuto l'indipendenza nel 1991 e da allora nel paese regna una forte frammentazione, non solo tra filooccidentali e filorussi, ma anche di lingua, di religione e territoriale. Nonostante ciò, la manifestazione contro il "furto del secolo" ha mes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le elezioni dell'agosto 2016, con Ali Bongo nuovamente presidente del Gabon, hanno messo in luce un sottofondo di corruzione e brogli, tanto che la Francia e L'Unione Europea non hanno voluto ratificare questa vittoria. Una situazione simile era avvenuta nel 2009 con le precedenti elezioni, anche qui vinte con probabili brogli dallo stesso Ali Bongo, ma senza che nessuno protestasse. Questo ha portato a un periodo di forte corruzione, di potere nelle mani dello Stato e di sfruttamento ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'altopiano del Golan è stato conquistato da Israele nel 1981, togliendolo alla Siria e facendone un avamposto strategico per il suo esercito. La popolazione che qui viveva è stata deportata per far posto ai cittadini israeliani, tranne la comunità drusa, che abita ancora qui. Questa minoranza è rimasta fedele alle proprie discendenze siriane, non accettando mai l'integrazione con la comunità israeliana, pur vivendo in pace con essa. Questa non integrazione però ha portato ad un isolam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le elezioni dell'ottobre 2016 in Marocco non saranno un punto di svolta per il paese, ancora intrappolato sotto l'ala del suo re, Mohammed VI. Nonostante l'approvazione della Costituzione nel 2011, a seguito dei cambiamenti promossi dalla primavera araba, il sovrano ha ancora accentrato su di sé tutti i poteri, legislativo, esecutivo, giudiziario ed economico, in quanto detiene il sessanta per cento delle azioni della Società nazionale di investimento, che controlla tutti i settori eco ...; [Leggi tutto...]