Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a l’arcivescovo nigeriano Musa Panti Filibus, eletto da poco come presidente della Federazione luterana mondiale. Nell’intervista Musa Panti Filibus spiega le priorità della Federazione mondiale luterana, cosa essa ha rappresentato nel mondo e cosa la sua elezione significhi per l’Africa. L’arcivescovo, inoltre, sottolinea l’importanza di restare uniti come Chiese promuovendo pace e giustizia in questo momento storico particolarmente bisognoso. Si tro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le sirene della radicalizzazione sono arrivate anche in Indonesia paese che ha fatto dell’unità nella diversità il proprio motto. L’autore racconta come a Yogyakarta, città multietnica per eccellenza, la convivenza interetnica e religiosa provi a tenere testa all’islam radicale che non ha origini locali, ma arabe. Nel campus universitario, infatti, vengono accolti studenti musulmani per metterli in contatto e quindi conoscere gli studenti cristiani via fondamentale per contrastare il r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Charles Aznavour cantante francese figlio di genitori armeni. Oggi a 93 anni e con un tour appena concluso racconta il suo inscindibile legame con le proprie radici nazionali e religiose e come in tutta la sua vita e carriera egli non abbia mai abbandonato il proprio impegno umanitario per l’Armenia.
Abstract/Sommario: In Myanmar dal 1949 il popolo karen, composto da cristiani, buddhisti, animisti e musulmani, combatte contro truppe governative dell’ex Birmania chiedendo autonomia per le proprie terre. L’autore denuncia la drammatica situazione di discriminazione e violazione dei diritti umani in cui il popolo karen è costretto a vivere da rifugiato in altre nazioni o in campi profughi anche ora che al governo siede la Lega nazionale per la democrazia del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.
Abstract/Sommario: In 10 anni i seminari italiani hanno perso il 25% di studenti e alcuni rischiano di chiudere. Anche se non mancano esperienza innovative, competenze e generosità, sempre meno giovani maturano la vocazione ed è difficile preparare i futuri preti che, generalmente in solitudine, rischiano di servire le parrocchie più come funzionari che come pastori. Gli autori raccontano ad analizzano la situazione dei seminari italiani alla luce della nuova Ratio su cui il Vaticano punta al metodo del ...; [Leggi tutto...]