Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Mentre il 2017 in Italia è stato un anno molto difficile per l'apicultura, in Africa, anche grazie all'intervento di Slow Food, la produzione di miele con mezzi tradizionali e con l'intervento di alcuni accorgimenti migliorativi, sta diventando fonte di reddito per popolazioni locali e commercializzazione di un prodotto naturale e con ottime proprietà nutrizionali. L'articolo riporta alcune esperienze in diversi Paesi africani.
Abstract/Sommario: L'articolo descrive la celebrazione del passaggio all'età adulta delle ragazze di etnia Krobo, in Ghana. Un rito che, al giorno d'oggi, non prevede più né lunghi periodi di isolamento né scarificazioni.
Abstract/Sommario: Breve intervista al comboniano Daniele Moschetti, dopo sette anni nel Sud Sudan e autore del libro "Sus Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia e dignità", scritto per interrompere il silenzio calato su questo Paese dopo che, raggiunta l'indipendenza nel 2011, è ripiombato in una violenza inaudita che provoca morti, rifugiati e una guerra civile ancora difficile da interrompere.
Abstract/Sommario: In occasione della chiusura della campagna internazionale per catturare Joseph Kony, il sanguinario ribelle ugandese, l'articolo fa il punto sulla situazione, sottolineando i rischi che Uganda e Paesi limitrofi corrono, con questo generale e i suoi pochi fedeli rimasti liberi nella giungla di riprendere le loro violenze contro la popolazione e nel bracconaggio.
Abstract/Sommario: Un antropologo italiano riporta qui alcuni aneddoti dei suoi numerosi anni di esperienze in Africa per descrivere i cambiamenti che l'Africa dona e impone a chi vi si reca. Piccoli e grandi stratagemmi per favorire uno scambio culturale vantaggioso sia per gli africani che per gli occidentali che voglio aiutare e lasciarsi contaminare.
Abstract/Sommario: Breve panoramica della Sierra Leone, delle sue risorse minerarie, lo sfruttamento e la povertà degli abitanti, l'intervento di una Ong italiana che, introducendo la coltivazione di anacardi e formando i produttori anche nella lavorazione del prodotto, tentano di rinnovare le fonti di entrate economiche per una popolazione che vive sotto la soglia di povertà. Nell'articolo si trova anche una scheda Paese.
Abstract/Sommario: Breve quadro della situazione di crisi politica che sta mettendo in serie difficoltà il Sudafrica sia a livello politico che sociale. Alcune alte cariche poitiche con vari capi di imputazione e l'irrisolto problema della proprietà della terra stanno rendendo la situzione sempre più difficile.