Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Le Zee, le zone economiche esclusive, sono state sancite nel 1982 e vietano ai pescherecci dei paesi ricchi di depredare i mari vicino alle coste. Al largo di queste, però, non vige alcuna protezione, tanto che aziende asiatiche, europee e russe la fanno da padroni, agendo al di sopra di ogni legge. I mari africani vengono quindi depredati della loro straordinaria ricchezza, senza che si possa fare nulla, in quanto, nonostante esistano degli accordi, vengono puntualmente non rispettati ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con l'intervento militare in Siria nel dicembre 2015, la Russia ha voluto imporsi come grande forza strategica in Medioriente, facendo sentire la propria voce alle orecchie di USA e Regno Unito. Questa volontà di aiutare il regime di Assad non riguarda solo un mero appoggio militare ai siriani, ma più che altro una volontà di fare sapere, a livello internazionale, che anche Mosca ha la sua parte fondamentale, nelle decisioni che verranno prese in queste regioni, così importanti dal pun ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta alcune vicende sul caso dei "whistleblowers", persone che hanno denunciato comportamenti illeciti all'interno della propria azienda, in alcuni paesi africani. Queste "sentinelle della democrazia" hanno agito correttamente per fermare casi di corruzione ma hanno ricevuto solo il licenziamento e il curriculum macchiato, con la seria difficoltà di trovare poi un nuovo lavoro. Nonostante ufficialmente lo stato offra protezione legale, nella realtà queste persone vengono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con il silenzio sul genocidio dei rohingya e la crisi della libertà di stampa e di parola, si pone fine alla "primavera birmana", iniziata nel 2001 con la conclusione della dittatura militare. Ora, nonostante il paese sia guidato dal Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, la Birmania si trova ad affrontare una crisi politica e sociale che vede un ritorno della paura di espressione e del potere dell'esercito, come si può vedere nello stato dell'Arakan, dove i giornalisti vengono cacciati o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In America Latina, l'arrivo dei capi d'azienda alle più alte cariche dello stato costituisce un fenomeno assai diffuso. Dopo anni in cui i grandi proprietari terrieri e padroni di aziende si erano messi in secondo piano, per far dimenticare l'appoggio alle varie dittature, ora sembra che questi vogliano ritornare al potere, attraverso elezioni che li stanno portando ai vertici della politica. L'articolo riporta anche una tabella con le percentuali degli imprenditori tra gli eletti alle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la deposizione di Dilma Rousseff e la fine del governo del Partito dei lavoratori (di sinistra), in Brasile si è tornato a parlare di violenza e repressione nei confronti dei sam terra, ovvero poveri e agricoltori che vogliono poter utilizzare i terreni incolti che la legge agraria avrebbe dovuto distribuire. Questa violenza si vede bene nello stato del Parà, dove poliziotti corrotti stanno facendo pulizia di ogni sostenitore dei sem terra, da persone di fede a militanti. Questo c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I rapporti tra Tehran e Mosca sono sempre stati molto difficili, a partire dall'inizio del secolo scorso fino ad oggi, con la Russia che ha sempre cercato di evitare di intervenire sia sul rapporto tra Usa e Iran, sia sul tema del nucleare iraniano, per non creare ulteriori tensioni in una zona già a rischio. Ma dal 2012 la Russia ha voluto ribaltare la situazione, creando una partnership più duratura con l'Iran, in modo da consolidare la sua presenza in Medioriente. In questo modo, Mo ...; [Leggi tutto...]