Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Dopo la caduta libera di Lula e di Rousseff, il Brasile si è ritrovato a dare voce e, poi, voto, a Jair Bolsonaro e al suo partito, il Psl (partito social-liberale) e, con lui, anche all'estrema destra. Questo ha portato il Brasile ad eleggere un presidente omofobo, razzista e inneggiante alla dittatura militare, cosa che però non preoccupa la maggior parte dei cittadini, atterriti più dal crollo dell'economia e dagli scandali politici degli ultimi governi. Sembra infatti che la maggio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il golfo del Bengala è punto focale degli interessi di tre nazioni, India, Cina e Giappone, che qui si contendono i progetti e l'appropriazione delle terre a fini commerciali. Infatti, questi stati, vogliono creare in questa zona, un bacino economico che possa essere il punto di partenza per i traffici commerciali internazionali. Il tutto a discapito della proprietà della terra e delle popolazioni che qui abitano, come i rohingya, che vengono scacciati dalle loro proprietà grazie all'u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: All'inizio della sua storia, l'islam si è sempre identificato in una dualità di religione e politica incarnata nella umma, era una collettività basata sulla fede. Con l'apertura verso l'Occidente, l'espandersi del dominio in Medio Oriente, la guerra e il capitalismo, l'islam ha dovuto fare suoi i modelli occidentali per poter rimanere a galla e sopravvivere ai cambiamenti politici e sociali del tempo. Da qui però è iniziato un declino dell'islamismo, a causa di tre debolezze: la mancan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo anni di guerra e contesa, nel settembre 2018 Eritrea ed Etiopia hanno finalmente firmato un accordo di pace, un evento molto importante per la stabilità del Corno d'Africa. La situazione è ancora molto al di là dall'essere sistemata: in entrambi i paesi molte sono ancora le difficoltà e le dinamiche sociali da risolvere, soprattutto dopo anni di conflitti civili e di potere autoritario. In Etiopia, l'esercito ha ancora un forte potere e le tensioni sociali sono molto forti, ma in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Europa sono presenti due opposte frontiere, quella dei muri per fermare i migranti e quella dell'accoglienza. Due posizioni che continuano a scontrarsi tra loro ma a mero livello politico, senza fare realmente nulla per gestire al meglio il flusso di immigrati che dall'Africa arrivano nei paesi europei. Bisogna innanzitutto chiedersi perchè gli immigrati africani lasciano i loro paesi, paesi che spesso non sono in guerra ma, anzi, in piena crescita economica: la motivazione sta nell ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo quasi trent'anni viene rivisto e modernizzato l'accordo nordamiercano di libero scambio, il Nafta, la cui nuova versione è stata voluta da Trump, dal governo canadese e da quello messicano. Opporsi a questo nuovo trattato, chiamato Usmca, solo perchè rinegoziato sotto la presidenza Trump sarebbe come negare il bisogno di rivedere il libero scambio alla luce della moderna società e della nuova economia mondiale. Sicuramente l'Usmca deve migliorare alcuni punti, come i riferimenti a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il governo di Chavez, durante il quale il Venezuela aveva conosciuto un periodo felice dal punto di vista economico e sociale, il governo Maduro ha fatto crollare ogni promessa di un futuro roseo per il paese. Maduro non è stato capace di far rinascere l'economia, spendendo tutte le forze del paese per far rientrare il debito pubblico e fermandosi solo dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Ora che il paese è in ginocchio, l'opposizione inneggia alla rivoluzione e il presiden ...; [Leggi tutto...]