Risultati ricerca
2012
Abstract/Sommario: Il governo kenyota sta portando avanti una politica ambientale che prevede la vendita di crediti in carbonio alle aziende che si impegneranno a ridurre le emissioni e a proteggere le foreste. Un progetto che vuole salvaguardare l'ambiente naturale del paese, ma che ha anche un rovescio della medaglia: lo sfollamento delle popolazioni locali insediate nei terreni di loro proprietà. Queste persone si sentono defraudate del loro diritto alla terra, della loro casa e della loro foresta, ma ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Le risorse forestali dell'Africa e la loro distruzione. Organizzazioni internazionali mettono in guardia contro la distruzione delle <forsete tropicali> che compromette la sopravvivenza del continente. Dati sulla deforestazione dal 1990 al 2000.
1990
Abstract/Sommario: Un paradigma per l'agricoltura del futuro.
Verso uno sviluppo sostenibile.
Agroecologia: una nuova frontiera.
Analisi di agrosistemi di risaia.
Metodi di lotta antierosiva.
Agroecologia nelle zone equatoriali.
Una esperienza: il Burkina Faso.
Il compostagggio.
La forestazione.
Il progetto CIEPAD: ambiente e sviluppo.
Studio del suolo.
Pesticidi: una minaccia per l'ambiente e per l'uomo.
Sta in: Rocca, LXXIX, 2020, n. 14, P. 28-30
Abstract/Sommario: Trecento milioni di alberi ogni anno da qui al 2030, per un totale di 3 miliardi di alberi. E' questo uno dei punti di forza della "strategia verde" annunciata nelle scorse settimane dalla Commissione Europea. L'autore analizza questo progetto e sottolinea come nel mondo già altri piccoli paesi come l'Etiopia si stiano già impegnando per far crescere nuovi alberi. Un metodo efficace, ma non esaustivo se lascialo il solo, per contrastare i cambiamenti climatici causati dall'uomo.
Abstract/Sommario: L'autore racconta il suo viaggio nelle foreste senegalesi dove ha scoperto il meraviglioso mondo dei baobab. Alcuni di questi esemplari hanno migliaia di anni sopravvivendo ad ogni genere di cambiamento.
Abstract/Sommario: Da qualche tempo arrivano buone notizie sulla salute delle foreste del pianeta. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite uscito l’anno scorso, il tasso globale della distruzione delle foreste è stato inferiore del 20% a quello registrato nel decennio precedente. L’autore sottolinea come, nonostante questi dati siano confortanti, ogni anno nel mondo si perda un’area pari alla Svizzera di foresta primaria, cioè intatta finora, e quindi la più preziosa dal punto di vista ecologico.
2003
Abstract/Sommario: La preoccupazione dei sindaci di alcune città in Nicaragua in difesa delle risorse naturali e dell'ambiente. Il governo centrale e le scarse risorse concesse ai municipi. Conservazione e sfruttamento della foresta di El Quebrachal. Controllo delle risorse naturali locali attraverso il dialogo e non con l'imposizione. La promozione del turismo come risorsa per lo sviluppo e la difesa ambientale.
1989
Abstract/Sommario: Introduzione.
La situazione globale.
La sfida ambientale.
Le dimensioni sociali del dilemma ambientale.
Le relazioni tecnologiche.
Che cosa occorre fare.
La gestione sostenibile delle risorse naturali.
Gestione della pesca.
Le foreste.
L'energia.
Le risorrse genetiche.
Il controllo dell'inquinamento e della contaminazione alimentare.
Una risposta internazionale ad un problema internazionale.
Una terra, una comunità, un domani.
1989
Abstract/Sommario: Amazzonia peruviana: passato e presente, mito e realtà.
Amazzonia e governo aprista.
Parlano i dirigenti nativi.
Schede: Politica Forestale, le risorse minerali, la popolazione amazzonica, la terra e le possibilità di produzione agroforestale.
Abstract/Sommario: La Foresta Amazzonica rischia di perdere ogni sua protezione ora che il presidente brasiliano Bolsonaro ha indetto dei grossi cambi per quanto riguarda la conservazione e lo sfruttamento delle terre amazzoniche. Infatti prima il Brasile aveva sempre protetto l'Amazzonia dallo sfruttamento dei grandi proprietari terrieri, mentre ora il nuovo governo darà la possibilità a questi di creare delle aree commerciali, anche nelle zone protette appartenenti alle tribù indigene. Le popolazioni a ...; [Leggi tutto...]