Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: Intervista ad Alfredo Bosi sui temi proposti dalle relazioni tra ragione e fede, tra fede e religione, tra Chiesa e religiosità popolare.
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalla propria esperienza personale, di vita, di insegnante e di sacerdozio, il vescovo emerito unisce riflessioni filosofiche, teologiche e politiche contestualizzandole ai periodi storici da lui vissuti: il fascismo, la formazione tomistica nei seminari, il sequestro Moro negli anni del brigatismo rosso. Una riflessione incarnata su fede, intelligenza e ragione che giunge ad una riflessione su amore, vocazione e spiritualità del prete, fino all'apertura all'ordinazione dei vi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2021
Abstract/Sommario: Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, l'Autore ripercorre il tema della giustizia, dall'antichità a oggi. L'ideale di una società giusta non si ottiene mirando solo al massimo dell'utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all'aspetto privato.
Bologna : EDB, 2006
Abstract/Sommario: Cattolicesimo italiano e futuro del Paese (Camillo Ruini). Crisi dell'antropologia e infinito della persona (Luigi Alici). Una sfera pubblica eticamente qualificata (Gianni Ambrosio). Un discernimento organizzato e condiviso (Dino Boffo). Metà ... del cattolicesimo italiano e futuro del Paese (Lucia Alessandrini). Per una difesa - dalla prospettiva cristiana- dell'individualismo e del relativismo (Dario Antiseri). Investire nella famiglia per un avvenire migliore (Gian Carlo Blangiardo ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Nel trentennio che precedette la rivoluzione del 1917, all'interno della società russa, formalmente benpensante, le coscienze erano intorbidate dalla stessa confusione di oggi, domande inespresse ma drammatiche laceravano le coscienze preparandosi ad erompere in conflitti sociali e politici. I fantasmi dell'utopia sociale, del terrorismo, di un profetismo ed escatologismo ambiguo convogliarono la società del tempo verso la catastrofe, originando la rivoluzione e un fenomeno storico sen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista affronta la questione della singolarità delle razionalità culturali e religiose, del loro possibile dialogo e dell'importanza per la teologia dei nostri giorni. Sono raccolti i contributi al Congresso di Parigi del giugno 2016, orgnanizzato da Concilium. Vi sono saggi di storici, teologi, linguisti e letterati che, a partire da ricerche sul campo o proposte di cambiamento di paradigma, definiscono i concetti, traggono insegnamenti da esperienze storiche fall ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2018
Abstract/Sommario: "Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza", scriveva Friedrich Schlegel. "Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza", ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Parlando il 12 settembre 2006 all'Università di Ratisbona, Benedetto XVI ha condannato ogni pretesa di imporre la fede con la violenza. Non intendeva affatto offendere l'Islam ma, approfondendo la riflessione sulle forme violente di diffusione della fede, invitare alla riscoperta del logos quale terreno comune di confronto sulla verità. Per vincere le sfide del relativismo e del fondamentalismo - insiste il Papa -, occorre continuare a credere nel dialogo. Questa è la sua vera «lezione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una riflessione teologico-filosofica sull'identità dell'umanità, sul rapporto tra fede e ragione, sulla tentazione degli esseri umani a diventare come Dio, per arrivare ad alcune proposte di come la fede cristiana possa contribuire all'umanizzazione delle società odierne.
Madrid : EDIME, 1970
Abstract/Sommario: L'autore, cappellano del re di Castiglia, scrive questo breve compendio nel 1438, sull'amore mondano. Divide gli scritti in 4 sezioni:
- la disapprovazione per l'amore folle;
- le caratteristiche e le condizioni delle donne viziose;
- i caratteri degli uomini, i loro complessi e le virtù di cui godono per amare e farsi amare;
- il fato , la sventura, la fortuna, i segni e i pianeti, argomenti di eterna disapprovazione per la Chiesa e per quanti hanno senno, giudizio e ragione.