Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Per parlare di lavoro forzato e schiavitù non bisogna pensare solo ai paesi più poveri: anche in Italia lo sfruttamento, soprattutto dei minori, in lavori forzati o per scopi sessuali, è presente, seppur con numeri molto bassi. Per schiavitù s'intende al giorno d'oggi in particolare il lavoro forzato e il matrimonio forzato. Il primo riguarda anche molte multinazionali in tutto il mondo, che sfruttano i lavoratori con paghe da fame. Per quanto riguarda il secondo è legato in particolar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier riporta alcuni dei racconti che hanno vinto il XIII Concorso Lingua Madre del 2018. Le scrittrici provengono da tutto il mondo e sono Valeria Rubino, Aicha Fuamba, Dorota Czalbowska, Sofia Teresa Bisi, Dunja Badnjevic: scrittrici che raccontano di donne di diversi paesi, spesso migranti, che vogliono dare voce alla loro cultura, al loro paese e alla situazione che i loro concittadini, e molto spesso le loro concittadine, stanno vivendo.
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Hieronymus Joya, neo vescovo di Maralal, in Kenya. Dalla sua prima esperienza come missionario, fino alla chiamata a vescovo, Joya ha sempre portato avanti la volontà di evangelizzazione e di aprirsi ai fedeli, un vero e proprio testimone dell'educazione religiosa ad gentes. Nonostante le difficoltà incontrate in un territorio così sconfinato e arido come quello di Maralal, i progetti del vescovo sono molti: portare avanti progetti di sostenibilità economica, di aiut ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le favelas brasiliane sono da tempo simbolo di povertà, criminalità e promiscuità, luoghi dove chi entra difficilmente riesce ad uscire. Ma questa è solo una visione superficiale di cosa sono le favelas veramente e chi soprattutto sono i loro abitanti. Per capirlo si possono guardare alle storie narrate da due donne brasiliane che per prime hanno dato risalto e voce internazionale alle favelas: Marielle Franco, da Rio de Janeiro e Carolina Maria de Jesus, da Sao Paulo. Entrambe sono ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il gruppo Wagner per anni è rimasto nascosto dietro un pesante velo di riservatezza, come accade con ogni gruppo militare o paramilitare privato di mercenari. Ma con la guerra in Ucraina è sceso sotto i riflettori internazionali: schieratosi a fianco dell'esercito russo, ha agito nell'ombra contro gli ucraini. Non è certo la prima volta che Wagner s'intromette nelle lotte internazionali, come ad esempio in Africa o in Medio Oriente, facendo i favori della Russia ma senza che questa ven ...; [Leggi tutto...]