Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni stanno sorgendo in tutto il mondo nuove forme di congregazione religiosa, che si identificano in Movimenti e in Famiglie ecclesiali, sia femminili che maschili, religiosi e laici. Per molto tempo questi nuovi gruppi non sono stati regolamentati dalla Chiesa, rimanendo liberi di formarsi e di formare, ma ora si sta pensando ad una maggiore istituzionalizzazione di essi, cosa che per molti versi è osteggiata. Questi nuovi movimenti vanno sicuramente a rafforzare la pres ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'elezione di Javier Milei a presidente dell'Argentina, il paese si ritrova a dover fare i conti con la sua politica di totale disinteresse verso la popolazione, soprattutto le fasce più deboli. Nonostante i dati mostrino una crescita economica, l'altra faccia della medaglia rivela però la totale assenza dello stato nelle politiche sociali e in aiuto alla povertà, lasciando le classi più agiate e le grandi aziende a speculare sulle risorse e sui soldi pubblici.
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che «serve» tutti senza secondi fini, neppure di proselitismo; sempre in attività e sempre in preghiera. Una Chiesa famiglia di Dio che è amore.
Roma : Ipalmo, 1976
Abstract/Sommario: Chi è il Terzo Mondo in Italia.
Metodologia.
Analisi dei risultati.
Elenco dei centri e loro descrizione.
Suddivisione geografica dei centri.
Allegati.
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2000 si terrà all'Aja il 2° Forum Mondiale per l'acqua, con l'obiettivo di definire una "visione mondiale dell'acqua".
L'iniziativa è del CMA (Consiglio Mondiale dell'Acqua).
Abstract/Sommario: Josè Gabriel del Rosrio Brochero visse in Argentina tra il 1840 e l'inizio del 1900, si fece prete e venne in seguito beatificato dal papa Francesco. Si dedicò anima e corpo all'evangelizzazione della popolazione della sua parrocchia, all'aiuto dei malati e all'organizzazione della società civile, con la costruzione di strade, ponti e ferrovie. L'articolo propone un'intervista "impossibile" al san Josè soprattutto sulla sua vita pastorale e il suo impegno dedicato agli esercizi spiritu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tra le opere che rientrerebbero nell'ipotetica rosa dei "classici mondiali", il Daodejing occupa un posto speciale, per le sue sfumature decisamente femminili, per il suo carattere paradossale e sovversivo e per lo straordinario numero di traduzioni. Il Dao ("la vita") è una realtà onnicomprensiva, che risiede anche nel cuore-mente del praticante. Il volume ha un linguaggio ellittico e richiede di essere letto e ri-letto, tradotto e ri-tradotto e rimuginato dalla giovinezza alla vecchi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore analizza la situazione di violenza nel contesto di Milwaukee, nello stato del Wisconcin (Midwest degli Stati Uniti); vi applica alcune intuizioni di Fanon sugli impedimenti strutturali ad amare e sulla colonialità, per concludere con alcune domande sui modi in cui la teologia occidentale parla dell'amore e come si può pensare ad un processo di riconciliazione all'interno del contesto di Milwaukee.
Abstract/Sommario: Di recente è stata pubblicata una Nota congiunta dei Dicasteri per la cultura e l'educazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale, che dimostra come la "dottrina della scoperta" non sia propria della fede cristiana. Un concetto importante e legato al perdono chiesto alla Chiesa, tramite papa Francesco, ai popoli indigeni per l'appropriazione indebita delle terre indigene da parte della Chiesa cattolica all'epoca del colonialismo. Un passo avanti importante per riallacciare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'emergenza climatica e il degrado ambientale avanzano minacciosi, con conseguenze per qualsiasi forma di vita sulla terra. Oggi per salvare vite umane dalla pandemia di Covid-19 sono state cancellate tante attività che alimentavano il vivere sociale. In questo dossier vengono raccontate diverse iniziative ecumeniche di uomini e donne che da anni respirano insieme al creato. Si trovano i seguenti articoli:
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Molti ancora credono che la dottrina della guerra giusta rifletta la posizione ufficiale della Chiesa, ma se in alcuni periodi lo è stata, certo non lo è più. Nel magistero di papa Francesco, infatti, l'aspetto più avanzato è senza dubbio la condanna della violenza e di ogni guerra. L'autrice racconta come il pontefice si stia spendendo per un ruolo di mediazione della Chiesa nella guerra in Ucraina e i altri conflitti.
Bari : Dedalo, 1983
Abstract/Sommario: Etnocentrismi: dall'attitudine all'ideologia; Imperialismo culturale di ieri e di oggi; li modello centro-periferia in una prospettiva antropologica; Alterità esterna e alterità interna; appendice.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene affrontato il tema scottante dell'influenza della cosiddetta "intelligenza artificiale generativa" sulla vita presente e nel prevedibile futuro. Prima vengono trattati in modo generale i pregi e i pericoli di questa nuova tecnologia, poi ci si concentra sulla recente invenzione di ChatGPT. Quindi, cercando di elaborare un'alternativa realistica tra i due falsi estremismi dell'allarmismo disperato e dell'incoscienza credulona, si sollecita una risposta responsab ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza le iniziative diplomatiche di Papa Benedetto XV durante la Prima Guerra Mondiale, il suo appello alle forze in campo per la fine del conflitto, la denuncia del genocidio degli Armeni, la ricerca della pace e della giustizia. L'impegno per la giustizia, secondo l'autore, è l'eredità che questo Papa ha lasciato ai suoi successori.
1994
Abstract/Sommario: L'economista liberal peruviano De Soto chiede il riconoscimento dei diritti di proprietà della terra su cui i poveri vivono oggi in modo illegale.
Chiede che sia riconosciuto formalmente anche il lavoro cosiddetto "informale" per immettere queste risorse nella dinamica del mercato.
Acireale ; Roma : Tipheret, 2011
Abstract/Sommario: Breve saggio, dallo stesso autore definito come "non esaustivo", sul contributo della Massoneria, nelle vesti di "Legione dei Caraibi", alla lotta contro le dittature in Centroamerica tra gli anni '30 a la fine degli anni '50. L'autore sottolinea l'aspetto romantico e idealista di questi politici e uomini d'azione che parteciparono alla resistenza contro i regimi totalitari filo-statunitensi.
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 1985
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla conclusione del Concilio, la rivista analizza la costituzione dogmatica "Lumen Gentium", centro del Concilio Vaticano Secondo.
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Padova : Edizioni Messaggero, 1999
Abstract/Sommario: Il presente commento intende offrire semplicemente una breve ed asciutta iniziazione e mira a dischiuderne il senso dinamico.
Le due introduzioni che precedono l'esegesi dei capitoli della Lumen Gentium cercano di configurare il contesto in cui si situa il disegno globale del Concilio.