Spoglio
Sta in: Africa e Mediterraneo, 2008, n. 65-66/3-4, P. 2-95 ; [Collocazione: scaffale Africa e Mediterraneo 2008]
Africa: turismo e patrimonio
/ Giovanna Parodi da Passano, Alessandra Brivio (a cura di)
Abstract/Sommario:
In questo dossier vengono analizzate la varie forme di turismo che da qualche anno interessano il continente africano. Viene sottolineato come oggi più che mai sia evidente la stridente coesione dei due grandi movimenti inversi che interessano l’Africa: i migranti che tentano di lasciare il continente e i turisti che vi arrivano e soggiornano alla scoperta del patrimonio artistico, architettonico e coloniale. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Heritage, turismo, autenticità ( ...; [leggi tutto]
In questo dossier vengono analizzate la varie forme di turismo che da qualche anno interessano il continente africano. Viene sottolineato come oggi più che mai sia evidente la stridente coesione dei due grandi movimenti inversi che interessano l’Africa: i migranti che tentano di lasciare il continente e i turisti che vi arrivano e soggiornano alla scoperta del patrimonio artistico, architettonico e coloniale. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Heritage, turismo, autenticità (Silvia Barberani). I canti polifonici dei Pigmei aka: patrimonio immateriale dell’umanità (Maria Chiara Caccia). Il turismo nelle colonie, un esempio il Maghreb (1880-1939) (Colette Zytnicki). Costruire il patrimonio in Algeria: la valorizzazione dei Kosour (qsur) e dei wa’dat (moussems) nel sud oriente (Sandra Guinand e Yazid Ben Hounet). Turismo e architetture (nord Camerun e Tchad) (Christian Seignobos). Djenne, Timbuctu, il Pays Dogon: protezione del patrimonio culturale ed eterogenesi dei fini (Maria Luisa Ciminelli). Il turismo-etnico è un’opportunità per la conservazione dell’eredità culturale e la promozione delle identità locali (George S. Mudenda). Siti sacri, patrimonio e identità nell’Est Uganda: la collina di Mubende (Cecilia Pennacini). Arte, patrimonializzazione e patrimonio turistico il caso delle popolazioni Nalu in Guinea (Marie Yvonne Curtis). Il turismo delle origini (Gaia Delpino). L’isola di Goree: le contraddizioni di classe in un sito memoriale vivo (Helene Quashie). Patrimonializzazione e processo di valorizzazione turistica nell’Africa contemporanea (Maria Angela Penicela Nhambiu Kane). Vendita e tutela del patrimonio culturale a Ilha in Mozambico (Elisa Magnani). Le immagine del desiderio turisti del cinema tunisino (Paola Cinquina). Africa: turismo in declino (Igino Schraffl). La sfida del turismo a gestione locale in Tanzania (Ilaria Cresti). Aprendo uno scrigno: pratiche di turismo e patrimonio nella montagna sacra di Ambondrombe, Madagascar (Fabiola Mancinelli). Turismo culturale: la storia di Sala 1 Viaggi (Mary Angela Schroth). Senegal: patrimonializzazione, associazionismo e turismo responsabile (Rossella Semino). Darsi da fare insieme (Linda Pasina). Esplorando l’opportunità per l’arte, la cultura e le attività (Florence Mukanga).
[comprimi]